funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Pets

Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

by admin 6 Aprile 2020
6 Aprile 2020
704

 

 


Una strana storia, lunga 200 milioni di anni

di Fabio Zaccaria

Lo sapevate che una volta, tanto tempo fa, i coccodrilli mangiavano insalata? Ha il sapore di una favola la scoperta che da diversi mesi affascina la stampa internazionale, dal New York Times allʼEconomist, arrivando anche sui principali giornali italiani. Ma davvero di una scoperta si tratta
Per cercare di capirlo, dobbiamo fare qualche passo indietro. Almeno fino al giugno del 2019, quando su Current Biology, affermata rivista scientifica statunitense, viene pubblicato lʼarticolo scritto da Keegan Melstrom e Randall Irmis, dellʼUniversità dello Utah.
Attraverso lʼanalisi di 146 denti fossili appartenuti a sedici diversi gruppi di antenati dei coccodrilli vissuti lungo un arco di quasi duecento milioni di anni, i due scienziati hanno trovato prove convincenti che alcuni di loro erano quasi sicuramente vegani. I loro denti, questa è la tesi, hanno strutture complesse del tutto simili a quelle degli odierni erbivori, che prima di ingerire il cibo devono masticarlo, sminuzzarlo, tritarlo e renderlo adatto alla digestione. Niente a che vedere con i carnivori (siano essi leoni o, appunto, i moderni coccodrilli), che invece hanno denti dalla struttura molto semplice, perfetti per lacerare e strappare bocconi che poi vengono ingollati pressoché interi.Unʼipotesi, la loro, accolta senza scossoni dalla comunità scientifica per due ragioni: in primo luogo, è tuttʼaltro che rivoluzionaria. Che fossero vissuti coccodrilli con unʼalimentazione esclusivamente o prevalentemente vegetale è tesi accreditata nel mondo scientifico da diverse decine di anni. Basti pensare che, sulla scorta di queste teorie, cʼè chi ha già dimostrato come somministrando una dieta esclusivamente vegetale agli alligatori questi non ne risentano in alcun modo, proprio grazie allʼapparato digerente ereditato, almeno in parte, dagli antenati erbivori. In secondo luogo perché lo studio di Melstrom e Irmis, impiegando una metodologia ancora mai applicata a questo campo di ricerca, ha fornito ulteriori e nuove conferme (e, a sorpresa, qualche smentita) a quella che era solo una supposizione.

Ma chi erano questi antenati vegan dei coccodrilli e cosa ha fatto sì che la loro linea evolutiva si interrompesse?
Proviamo a osservare le cose più da vicino.
Secondo i due studiosi, i primi esemplari erbivori di coccodrilliformi (nome scientifico dei numerosi antenati di coccodrilli, caimani e alligatori) risalirebbero al periodo immediatamente successivo alla grande estinzione che segnò la fine del periodo Triassico, 201 milioni di anni fa, e sarebbero sopravvissuti fino alla seconda estinzione di massa, quella che sterminò i dinosauri, sessantasei milioni di anni fa.
I primi reperti fossili sui quali è stato possibile effettuare analisi chiare risalgono però al Cretaceo inferiore, fra i centoquarantacinque e i cento milioni di anni fa. A questo periodo appartengono i resti di due specie quasi sicuramente erbivore: il Chimaerasuchus paradoxus e lʼEdentosuchus tianshanensis, vissute appena dopo il Giurassico, quando la Pangea aveva iniziato a frammentarsi e sul pianeta Terra avevano da poco fatto la loro comparsa le prime piante dotate di fiori. Sulla loro alimentazione, comunque, gli scienziati erano già abbastanza concordi da decenni e lo studio di Melstrom e Irmis arriva come ulteriore conferma. Stesso discorso per il Simosuchus clarki, vissuto nel Cretaceo superiore (circa settantacinque milioni di anni fa) in Madagascar e con ogni probabilità scomparso, come i suoi predecessori, per la pressione evolutiva causata da un cambiamento climatico o per lʼaffacciarsi nel proprio habitat di specie concorrenti. Più recente è un altro fossile esaminato: quello dellʼAcinodonte, i cui resti sono stati trovati proprio vicino a Trieste. 

Un metro e mezzo circa di lunghezza e un muso del tutto simile a quello dei coccodrilli odierni; al posto delle consuete zanne acuminate questo rettile aveva però una chiostra di denti più simili ai molari. Vissuto fra il tardo Cretaceo e il Paleocene (poco prima che lʼasteroide, sessantasei milioni di anni fa, spazzasse via i dinosauri), pascolava fra la Spagna, lʼItalia e lʼarea dei Balcani. Pur risalendo a quasi ottanta milioni di anni dopo i suoi primi antenati, il mondo nel quale si muoveva era ancora molto diverso da quello attuale: lʼAfrica e lʼAmerica del Nord erano ancora collegate via terra allʼEurasia, e lʼAmerica del Sud aveva cominciato da poco ad allontanarsi dallʼAfrica. A provocarne lʼestinzione, con ogni probabilità, proprio gli sconvolgimenti seguiti allʼimpatto dellʼasteroide di Chicxulub. Lo studio, come dicevamo, ha però anche ribaltato alcune precedenti attribuzioni, come nel caso del Notosuchus terrestris (vissuto fra gli ottantanove e gli ottantatré milioni di anni fa): ritenuto un erbivoro per via della forma della sua scatola cranica, secondo i due ricercatori sarebbe invece stato un carnivoro, come dimostrerebbero i suoi denti, del tutto simili a quelli dei caimani tuttʼora viventi, sulla cui dieta non esistono dubbi.

I dati indicano che coccodrilliformi erbivori erano presenti in Laurasia e Gondwana (i due megacontinenti in cui si divise la Pangea, NdR) in diversi momenti del passato e che hanno sviluppato, in via del tutto indipendente, denti estremamente complessi. Gli elementi raccolti – concludono Melstrom e Irmis – suggeriscono che esistesse una suddivisione delle risorse vegetali tra mammiferi e coccodrilli che non si verifica nei moderni ecosistemi. Un fatto che evidenzia lʼunicità dellʼecosistema nellʼera mesozoica in un momento in cui si definivano molti degli aspetti dellʼevoluzione degli esseri viventi”.

 

Una strana storia, lunga 200 milioni di anni

di Fabio Zaccaria

 

Lo sapevate che una volta, tanto tempo fa, i coccodrilli mangiavano insalata? Ha il sapore di una favola la scoperta che da diversi mesi affascina la stampa internazionale, dal New York Times allʼEconomist, arrivando anche sui principali giornali italiani. Ma davvero di una scoperta si tratta
Per cercare di capirlo, dobbiamo fare qualche passo indietro. Almeno fino al giugno del 2019, quando su Current Biology, affermata rivista scientifica statunitense, viene pubblicato lʼarticolo scritto da Keegan Melstrom e Randall Irmis, dellʼUniversità dello Utah.
Attraverso lʼanalisi di 146 denti fossili appartenuti a sedici diversi gruppi di antenati dei coccodrilli vissuti lungo un arco di quasi duecento milioni di anni, i due scienziati hanno trovato prove convincenti che alcuni di loro erano quasi sicuramente vegani. I loro denti, questa è la tesi, hanno strutture complesse del tutto simili a quelle degli odierni erbivori, che prima di ingerire il cibo devono masticarlo, sminuzzarlo, tritarlo e renderlo adatto alla digestione. Niente a che vedere con i carnivori (siano essi leoni o, appunto, i moderni coccodrilli), che invece hanno denti dalla struttura molto semplice, perfetti per lacerare e strappare bocconi che poi vengono ingollati pressoché interi.Unʼipotesi, la loro, accolta senza scossoni dalla comunità scientifica per due ragioni: in primo luogo, è tuttʼaltro che rivoluzionaria. Che fossero vissuti coccodrilli con unʼalimentazione esclusivamente o prevalentemente vegetale è tesi accreditata nel mondo scientifico da diverse decine di anni. Basti pensare che, sulla scorta di queste teorie, cʼè chi ha già dimostrato come somministrando una dieta esclusivamente vegetale agli alligatori questi non ne risentano in alcun modo, proprio grazie allʼapparato digerente ereditato, almeno in parte, dagli antenati erbivori. In secondo luogo perché lo studio di Melstrom e Irmis, impiegando una metodologia ancora mai applicata a questo campo di ricerca, ha fornito ulteriori e nuove conferme (e, a sorpresa, qualche smentita) a quella che era solo una supposizione.

Ma chi erano questi antenati vegan dei coccodrilli e cosa ha fatto sì che la loro linea evolutiva si interrompesse?
Proviamo a osservare le cose più da vicino.
Secondo i due studiosi, i primi esemplari erbivori di coccodrilliformi (nome scientifico dei numerosi antenati di coccodrilli, caimani e alligatori) risalirebbero al periodo immediatamente successivo alla grande estinzione che segnò la fine del periodo Triassico, 201 milioni di anni fa, e sarebbero sopravvissuti fino alla seconda estinzione di massa, quella che sterminò i dinosauri, sessantasei milioni di anni fa.
I primi reperti fossili sui quali è stato possibile effettuare analisi chiare risalgono però al Cretaceo inferiore, fra i centoquarantacinque e i cento milioni di anni fa. A questo periodo appartengono i resti di due specie quasi sicuramente erbivore: il Chimaerasuchus paradoxus e lʼEdentosuchus tianshanensis, vissute appena dopo il Giurassico, quando la Pangea aveva iniziato a frammentarsi e sul pianeta Terra avevano da poco fatto la loro comparsa le prime piante dotate di fiori. Sulla loro alimentazione, comunque, gli scienziati erano già abbastanza concordi da decenni e lo studio di Melstrom e Irmis arriva come ulteriore conferma. Stesso discorso per il Simosuchus clarki, vissuto nel Cretaceo superiore (circa settantacinque milioni di anni fa) in Madagascar e con ogni probabilità scomparso, come i suoi predecessori, per la pressione evolutiva causata da un cambiamento climatico o per lʼaffacciarsi nel proprio habitat di specie concorrenti. Più recente è un altro fossile esaminato: quello dellʼAcinodonte, i cui resti sono stati trovati proprio vicino a Trieste. 

Un metro e mezzo circa di lunghezza e un muso del tutto simile a quello dei coccodrilli odierni; al posto delle consuete zanne acuminate questo rettile aveva però una chiostra di denti più simili ai molari. Vissuto fra il tardo Cretaceo e il Paleocene (poco prima che lʼasteroide, sessantasei milioni di anni fa, spazzasse via i dinosauri), pascolava fra la Spagna, lʼItalia e lʼarea dei Balcani. Pur risalendo a quasi ottanta milioni di anni dopo i suoi primi antenati, il mondo nel quale si muoveva era ancora molto diverso da quello attuale: lʼAfrica e lʼAmerica del Nord erano ancora collegate via terra allʼEurasia, e lʼAmerica del Sud aveva cominciato da poco ad allontanarsi dallʼAfrica. A provocarne lʼestinzione, con ogni probabilità, proprio gli sconvolgimenti seguiti allʼimpatto dellʼasteroide di Chicxulub. Lo studio, come dicevamo, ha però anche ribaltato alcune precedenti attribuzioni, come nel caso del Notosuchus terrestris (vissuto fra gli ottantanove e gli ottantatré milioni di anni fa): ritenuto un erbivoro per via della forma della sua scatola cranica, secondo i due ricercatori sarebbe invece stato un carnivoro, come dimostrerebbero i suoi denti, del tutto simili a quelli dei caimani tuttʼora viventi, sulla cui dieta non esistono dubbi.

I dati indicano che coccodrilliformi erbivori erano presenti in Laurasia e Gondwana (i due megacontinenti in cui si divise la Pangea, NdR) in diversi momenti del passato e che hanno sviluppato, in via del tutto indipendente, denti estremamente complessi. Gli elementi raccolti – concludono Melstrom e Irmis – suggeriscono che esistesse una suddivisione delle risorse vegetali tra mammiferi e coccodrilli che non si verifica nei moderni ecosistemi. Un fatto che evidenzia lʼunicità dellʼecosistema nellʼera mesozoica in un momento in cui si definivano molti degli aspetti dellʼevoluzione degli esseri viventi”.

 

coccodrilli
2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Torta salata di miglio e zafferano
successivo
Cottura angelica… e che angeli!

ti potrebbe anche interessare

A Pasqua l’agnello?

3 Aprile 2023

Quasi quasi mi do all’ippica

17 Gennaio 2023

Golosi come noi

12 Ottobre 2022

Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

29 Luglio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Spiedo kebab 100% vegetale, il lancio europeo

    12 Settembre 2023
  • Col Cavolo 2023 vi aspetta il prossimo week end!

    29 Agosto 2023
  • In distribuzione FVmagazine 64 su alimenti eccitanti e stimolanti!

    8 Agosto 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Ricette

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Ricette

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Watermelon Gin

      17 Agosto 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Dolci

      Sweet bowl mango, avena e albicocche

      14 Luglio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Salate

      Tofu piastrato marinato, insalata di patate e pomodorini…

      29 Settembre 2023

      Salate

      Tacos di patate dolci alla messicana

      12 Settembre 2023

      Salate

      Crêpe arrotolate con pâté di fagioli rossi

      28 Agosto 2023

      Salate

      Bowl latina con guacamole

      7 Luglio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Lifestyle

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Beauty

      No more plastic, it’s fantastic!

      31 Agosto 2023

      Beauty

      Deodoranti eco-friendly

      11 Luglio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Home

      Ecodesign, la gentilezza fatta mobile

      21 Agosto 2023

      Home

      Come dentro una Bowlla

      3 Luglio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Running Away

      Il profondo nord dell’India

      21 Settembre 2023

      Running Away

      Capo Nord, andata e ritorno!

      20 Luglio 2023

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Style

      Bye Bye Cinderella, la scarpetta la scelgo io!

      14 Agosto 2023

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.