di Rita Campana
Se da una parte il mondo ceramico si specializza sempre di più nella riproduzione di materiali naturali come legno e pietre, dall’altra l’innovazione tecnologica e stilistica di questo settore permette di utilizzare il colore e le grafiche in modo creativo, fresco e giocoso, conferendo agli ambienti, domestici e non, uno stile ben definito e di forte impatto.
Arredare con la ceramica
Colori accesi che influenzano la percezione dell’ambiente, ma anche grandi stampe che riproducono opere di artisti e designer, impreziosiscono pareti e pavimenti. La ceramica non è più solo un elemento costruttivo o un semplice decoro, ma diviene un vero e proprio elemento d’arredo.
Formati e grafiche
I formati sono i più svariati, dal mattoncino disponibile in un’ampia gamma di colori alle grandi lastre decorate, per concludere con forme meno usuali, certune già utilizzate in passato, come esagoni, ottagoni e altre ancora.
Alcuni prodotti rivisitano gli effetti vintage di tonalità e decori di una volta, accostati però in maniera più giocosa e leggera. Altri utilizzano invece pattern moderni, ispirati al mondo dell’architettura, con motivi geometrici e lineari nei quali i colori, le texture e la giustapposizione tra superfici lucide e opache divengono il potenziale per creare nuove atmosfere. Le piastrelle possono essere posate su superfici estese o solo in piccole aree a seconda delle caratteristiche dell’ambiente di cui faranno parte; perfette anche le soluzioni che creano un effetto patchwork.
Le stanze giuste
Via libera quindi all’uso anche in più stanze della casa visto che si adattano a ogni stile di arredo. Affinché il loro utilizzo non risulti eccessivo, vanno adeguatamente abbinate al resto dell’arredamento e a pitture dai toni più pacati come bianco, grigio o anche delicati colori pastello. L’accostamento le farà risaltare ulteriormente e non appesantirà l’impatto generale.
MICRO PATTERNS
Collezione in gres porcellanato Confetti disegnata dallo studio Marcante-Testa (UdA) per Ceramica Vogue. Ispirata a un passato prossimo, la collezione si compone di quattro decori declinati in otto varianti colori più otto tinte piene. ceramicavogue
COLORE E GEOMETRIA
Si chiama Graph la collezione di piastrelle rettificate in gres smaltato ingelivo di Ceramica Vogue, caratterizzata da una micro texture geometrica di superficie e disponibile in tre formati e molteplici colori accesi da abbinare ad altrettante tonalità neutre. ceramicavogue
CALEIDOSCOPIO
Un continuo combinarsi casuale di forme geometriche che ritmano gli spazi caratterizza la collezione Tangram di Ceramica Bardelli in gres bianco smaltato con finitura opaca, composta da quindici decori e una gamma di tinte unite, interamente pennellati a mano. bardelli
COME UNA TELA
Dodici decorazioni materiche e dal design elegante, stampate in altissima definizione per la collezione Wonderwall di Cotto d’Este. Le lastre di Kerlite sono di 100×300 centimetri, in gres con fibra di vetro, sottili e leggere, ma resistenti. cottodeste
NUOVE SUGGESTIONI
Collezione Lines and Waves disegnata da Patrick Norguet per Lea Ceramiche. Utilizza le lastre Lea Slimtech in gres laminato di soli tre millimetri di spessore e dimensioni 300×100 centimetri. I pattern orizzontali e verticali, con punti, segni e linee, ripetuti all’infinito, creano nuovi scorci architettonici. leaceramiche
SUBWAY TILES
Il fascino delle piastrelle che per tutto il Novecento hanno rivestito le pareti delle metropolitane delle grandi città viene reinterpretato nella collezione Hello di Marazzi. Il mattoncino lucido, unico formato della collezione, è disponibile in una vasta gamma di colori per innumerevoli abbinamenti. marazzi
QUATTRO VOLTE CURVA
Marazzi interpreta il design della piastrella progettata da Gio Ponti e Alberto Rosselli in occasione della Triennale di Milano del 1960, declinandolo in un progetto aperto a tutte le superfici. Il Progetto Triennale in ceramica, gres porcellanato e gres cristallizzato è articolato in diversi colori. marazzi
CERAMICA E ARCHITETTURA
Flexible Architecture è una collezione dal carattere forte disegnata da Philippe Starck per Ceramica Sant’Agostino. La fuga, fino a oggi considerata un elemento da nascondere, assume una connotazione materica trasformandosi in elemento decorativo. I differenti colori vengono combinati con le due finiture opaca e lucida. ceramicasantagostino
VIVACITÀ ED ELEGANZA
Mosaico della serie Play in pasta bianca di Ceramica Sant’Agostino, dove i cromatismi ricercati arredano con vivacità l’ambiente. Sette tinte base proposte in due formati e corredate da diversi pezzi decorativi. ceramicasantagostino
GRANDE PERSONALITÀ
Cementine fatte a mano per dare brio e personalità all’ambiente di Mosaic del Sur. Nelle immagini il decoro Patchwork Hexa Casuali in formato esagonale a pavimento e il decoro H106 nel bagno allestito da Transition Interior Design. mosaicfactory
Per altre idee di arredamento, visitate la sezione dedicata.