
comfort food

Pizza di miglio al ragù di nocciole
StampaIngredienti
- ———>Per la pizza
- 250 g di miglio
- 750 g di brodo vegetale
- timo fresco e origano secco qb
- 2 manciate di rucola
- olio evo qb
- sale qb
- ———>Per il ragù
- 100 g di nocciole tostate
- 200 g tra cipolla, carota e sedano pesati puliti
- 2 foglie di alloro
- 250 g di passata di pomodoro
- 300 g di acqua o brodo vegetale
- ½ cucchiaino di rosmarino fresco tritato
- sale qb
- olio evo qb
Istruzioni
Sciacquate bene il miglio sotto l’acqua corrente tiepida in un colino a maglie strette quindi mettetelo a cuocere insieme al brodo vegetale per assorbimento, con coperchio e a fuoco lento. Quando (dopo 15-20 minuti) sarà cotto e il brodo completamente asciugato, frullate rapidamente per ottenere una polentina compatta. Aggiustate di sale e insaporite con il timo e l’origano. Stendete l’impasto sulle teglie ricoperte di carta forno spennellata d’olio evo, aiutandovi con le mani leggermente inumidite, e cospargete sulla superficie un po’ d’olio evo. Infornate a 200° C per venti minuti. Poi capovolgete la pizza aiutandovi con un piatto piano (come si fa per la frittata) e cuocete anche dall’altro lato per dieci minuti.
Preparate il ragù stufando in padella con un cucchiaio d’olio evo la cipolla, il sedano e la carota tagliati a dadini, le foglie d’alloro e un pizzico di sale. Poi aggiungete le nocciole tritate grossolanamente al mixer e mescolate per far insaporire. Versate la passata di pomodoro e l’acqua o il brodo e lasciate bollire a fuoco lento con coperchio per 20-25 minuti fino a quando il tutto si sarà ben ristretto. Aggiustate di sale e insaporite con il rosmarino.
Distribuite il ragù sulla base della pizza ancora calda e completate con la rucola e un filo d’olio evo.
Box
Potete utilizzare il ragù anche per pasta, lasagne e cereali in chicco mentre la base della pizza può essere condita anche in modo classico con sugo di pomodoro e verdure o alternativa vegetale al formaggio.
Per altre ricette, visitate la nostra sezione dedicata.