
Un piatto unico saporito, ideale nelle serate autunnali. La polenta è un alimento antichissimo, che ancora oggi fa parte della tradizione italiana a tavola. Il tipico colore giallo è dato dal mais, arricchita dai funghi misti, alimenti poco calorici, ricchi di minerali come fosforo e potassio.
Piatto unico
Ricetta di Redazione Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e sciacquare brevemente sotto acqua corrente. Affettarli. Lavare il prezzemolo e tritarleo su un tagliere con la mezzaluna. Mettere in una padella due cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Farlo rosolare e unire i funghi. Lasciar cuocere un paio di minuti a fiamma vivace, bagnare con un dito di vino bianco, quindi far cuocere a fiamma bassa per 20 minuti circa. A fine cottura aggiungere un cucchiaino di prezzemolo tritato, un’abbondante manciata di pepe e regolare eventualmente di sale. Preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l’acqua, verificandone l’esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire un cucchiaino di sale grosso, un cucchiaio d’olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto. Servire come in foto e decorare con il prezzemolo tritato.
Foto da banca dati
Polenta al sapore di sottobosco
Stampa
Ingredienti
Istruzioni