funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
LifestyleRunning Away

Praga (non è più) magica? Manuale di sopravvivenza

by Giulia Gardenghi 29 Settembre 2016
29 Settembre 2016
687

Piccolo manuale di sopravvivenza per affrontare la capitale ceca nel 2016 evitando i danni del turismo di massa“

di Alessandro Pilo

Praga (non è più) magica? Benvenuti.

Siamo in estate e sto per realizzare il mio sogno: passeggiare al chiaro di luna sul Ponte Carlo. Ho appena passato la Torre, sto finalmente attraversando la Moldava nella direzione di Malá Strana e tutto è perfetto, esattamente come l’avevo sempre immaginato. Sospiro guardando le luci del Castello in lontananza. Arrivato a metà strada un tizio mi chiede di scattare una foto di gruppo. Niente di male, se non fosse che è vestito da banana e un suo amico, con un costume da genitale maschile, mi chiede di abbracciarlo. Sono venti, sono inglesi e urlano come se fossero intrappolati in una casa in fiamme. Benvenuti a Praga.

Turismo di massa dolceamaro

Per chi ha sognato la città boema sui libri di Kafka o Hrabal, immaginato di visitare un giorno una bettola frequentata dal buon soldato Sc’vèik o di seguire nella notte il Golem mentre torna nel ghetto, un viaggio a Praga può essere carico di grandi aspettative. Ma passeggiare per la capitale ceca nel 2016 ha un sapore dolceamaro, visto che i danni del turismo di massa iniziano a diventare sempre più evidenti.
Con i suoi più di sei milioni di presenze all’anno Praga è la sesta città europea più gettonata, ma non è tanto quest’enorme flusso di turisti a renderla a volte insopportabile, quanto la sua tipologia. Una fetta consistente dei visitatori di Praga è attratta fondamentalmente dai fiumi di birra a poco prezzo e dalla convinzione, comune soprattutto alle comitive britanniche alle prese con l’addio al celibato, che solo in Boemia sia possibile liberarsi dalle insopportabili catene delle norme e delle inibizioni sociali.
Visitare Praga, soprattutto in alta stagione, ci costringe a farci una domanda scomoda, valida per altre famose destinazioni turistiche: può un centro storico compatto e dalle dimensioni tutto sommato ridotte ospitare una tale marea di turisti senza sacrificare le necessità e i diritti dei residenti? Arriva un momento in cui è fondamentale incentivare un tipo di turismo più virtuoso o, in casi estremi, stabilire un numero chiuso di visitatori?

Non tutto è perduto

Non pensate però che sia tutto perduto: Praga offre ancora posti e angoli nascosti meravigliosi, se sapete cercarli. E chi ha tempo e voglia di varcare il confine dell’impeccabile centro storico, che come una torta troppo bella per essere vera sta lì a incutere timore e reclama di essere ammirato, avrà quasi la sensazione di aver rotto un incantesimo. Per chi poi vuole godersi in santa pace l’Orologio astronomico, le vie del castello e le maggiori attrazioni cittadine l’orario fa la differenza: puntate sulla mattina presto o la notte sul tardi e ridurrete il rischio che qualcuno vi conficchi un gomito nei fianchi.

Se siete interessati a una visita di Praga più alternativa, la prima cosa da fare è andare presso l’ufficio turistico in piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) e chiedere una mappa USE-IT. Le mappe USE-IT offrono consigli tagliati su misura per giovani viaggiatori che vogliono andare oltre le normali attrazioni turistiche, ne esistono ormai per le più interessanti città europee e permettono di conoscere la città con gli occhi di un locale. Quella di Praga è graficamente fatta bene e offre ottimi consigli per andare via dalla pazza folla.

Birra
Che altro aggiungere? Non è questo in fondo il motivo per cui si va a Praga? Nella capitale ceca la birra non è solo una bevanda alcolica, è cultura e tradizione; di fatto una birra al pub è più economica di una bibita analcolica o addirittura dell’acqua (per quanto il governo voglia prendere provvedimenti). Non stupitevi se troverete una selezione di birre artigianali anche nel menu di un ristorante macrobiotico o ayurvedico.
I marchi più famosi come Kozel, Bernard e Staropramen sono già un bel salto di qualità rispetto alle birre nostrane, ma se volete gustare delle birre artigianali nei tipici beer garden all’aperto (aperti da aprile a ottobre), provate Letná Park (Letenské sady) con la sua vista spettacolare sulla città. Se poi volete sperimentare un po’ di vero e autentico colore praghese, Riegrovy sady (Riegrovy sady 28) è il posto che fa per voi.
Tenete conto che nei locali al chiuso è ancora possibile fumare, anche se non è raro trovare bar o birrerie dove non è permesso.

Ghetto
Poco resta del ghetto come tanti l’hanno immaginato. Quelle case accatastate le une sulle altre, abitate da un’umanità desolata e che tanto ispirarono Kafka, vennero abbattute all’inizio del Novecento per fare posto a un boulevard dallo stile parigino. Pařížská è diventata una delle vie commerciali più eleganti della città, tuttavia ciò contribuisce a rendere ancora più straniante il passaggio dalle vetrine scintillanti alla viuzza che ospita il cimitero ebraico e l’adiacente sinagoga, la più antica ancora attiva al mondo, dentro le cui mura, secondo la leggenda, venne plasmato il Golem. Per visitare il famoso cimitero ebraico è necessario comprare un biglietto cumulativo da circa venti euro (480 corone), che permette di accedere anche ad altri importanti siti del patrimonio ebraico praghese. Per conoscere meglio la storia del quartiere ebraico e avere uno spaccato della vita culturale praghese a cavallo tra XIX e XX Secolo, il Franz Kafka Museum (Cihelná 635/2b) è il posto che fa per voi.

5 cose da non fare a Praga

Se volete guadagnarvi il rispetto della gente del posto, ma soprattutto evitare brutte sorprese, ci sono poche semplici regole da seguire: 

  • La Piazza Venceslao (Václavské náměstí) è un luogo simbolico della Primavera di Praga del 1968, visitatela una volta ma poi dimenticatevi che esiste. Le peggiori trappole per turisti e gli strip club sono lì che vi aspettano per spennarvi. 
  • Se non volete essere odiati con tutto il cuore dai locali, non noleggiate un segway. È possibile addirittura che il Comune li bandisca dal centro, date le lamentele dei residenti e i non rari incidenti. 
  • L’assenzio non ha niente di tipico o locale, inoltre sappiate che quello che inonda Praga è di qualità inferiore.
  • Evitate di prendere il taxi, se possibile. I mezzi pubblici sono eccellenti e i tassisti famosi per approfittare dei turisti. 
  • Con i suoi cinque piani, ognuno con musica diversa, Karlovy lázně è celebre come il club-discoteca più grande dell’Europa centrale. Ma ciò che non vi viene detto è che i prezzi sono gonfiati, la sicurezza è famosa per la sua aggressività e la pista è affollata di borseggiatori.

Dove mangiare

La cucina ceca, come in generale quella mitteleuropea, non è di certo famosa per i suoi piatti vegan. Ma la buona notizia è che i locali e le caffetterie vegan non mancano, inoltre è possibile provare piatti tipici della cucina ceca in versione veganizzata. 

Per esempio nel ristorante veg Maitrea (Týnská ulička 1064/6) è possibile provare il tradizionale gulasch ceco con gnocchi di pane in versione vegan.
Molto centrale è anche Plevel (Jindřišská 5), che ha anche una buona offerta di cibo raw. Se vi trovate dalle parti del Castello, Green Spirit (Hellichova 397/14) può fare al caso vostro: hamburger veg con sapori inusuali e ottima birra di canapa. La catena internazionale di ristoranti vegani Loving Hut ha ben sette ristoranti in città, alcuni dei quali abbastanza centrali (Jungmannova 738/18, Zborovská 814/19, Na Poříčí 25), con prezzi abbordabili e menu d’ispirazione asiatica.

Prodotti come latte vegetale, creme spalmabili e snack vegan sono sempre più facili da trovare nei maggiori supermercati. In pieno centro trovate l’ottimo emporio biologico Country Life (Melantrichova 15): aperto nel 1991, il primo a Praga, offre tutto ciò che vi può servire durante il vostro soggiorno. Annesso c’è un locale vegan che offre a peso cibo vegan semplice e sostanzioso.

Dove dormire

Se volete stare a ridosso del centro ma sufficientemente a distanza dalla pazza folla, Sir Toby’s Hostel (Dělnická 1155/24) fa per voi. Staff internazionale, design accogliente, bar con ottima birra e la possibilità di scegliere tra stanza privata e dormitorio.

Si ringrazia per le foto l’Ente del Turismo di Praga. 

mete viaggiopraga
2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Tra le dune del Marocco
successivo
Sabrina Giannini entra negli allevamenti intensivi

ti potrebbe anche interessare

Una giornata al top

10 Marzo 2023

Tradizione e versatilità

17 Febbraio 2023

Arredare green…e yellow, e orange

25 Gennaio 2023

Albania, così vicina così lontana 

20 Gennaio 2023

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.