
La quiche ai funghi è una torta salata, croccante e friabile grazie all’uso della pasta brisè. In questa ricetta la trovate con un ripieno di funghi e mandorle, arricchita da panna vegetale e senza uova o derivati del latte. Va servita tiepida ed è perfetta come piatto principale o durante un aperitivo. Un’ottima soluzione anche quando si deve portare un piatto salato a una cena. Questa ai funghi è senza dubbio ideale nel periodo autunnale e invernale.
PIATTI UNICI
Ricetta di Redazione Preparazione della pasta brisé Preparazione della crostata
Foto di Giuseppe Pisacane
Quiche croccante ai funghi
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Setacciate la farina e versatela in una terrina, incorporate il sale e, quindi, l’olio. Miscelate gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Versate l’acqua, a temperatura molto fredda, e mescolate nuovamente gli ingredienti. Impastate fino ad ottenere una palla gommosa ed elastica. Avvolgete la pasta nella pellicola e ponetela in frigorifero per 30/40 minuti. E’ possibile preparare la pasta brisé anche con un paio di giorni di anticipo, l’importante e toglierla dal frigorifero un’ora prima di lavorarla in modo che raggiunga la temperatura ambiente.
In un tegame versare l’olio e fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritati, e unitevi i funghi tagliati a fettine sottili. Lasciateli insaporire bene e unite il marsala. Lasciatelo evaporare. – Salate, pepate e, qualche minuto prima del termine di cottura, unite la panna. Aggiungete anche la faina a pioggia evitano la formazione di grumi e tenete sul fuoco ancora qualche secondo, mescolando bene. – Stendete la pasta con il matterello in una sfoglia dello spessore di pochi millimetri e sistematela in una teglia con la carta forno, foderando completamente il fondo e i bordi, lasciando fuoriuscire la pasta eccedente. – Pungete la pasta con una forchetta e versatevi il composto. Distribuitevi sopra le mandorle. -Ripiegate verso l’interno la pasta che fuoriesce dai bordi, pizzicandola tutt’intorno, e cuocete in forno medio per circa tre quarti d’ora.