
Un classico della cucina italiana: i cannelloni. Rivisitato per noi in chiave vegan da Un Biker in Cucina (Giuseppe Tortorella), tra i protagonisti del libro Vegan Food & Style della nostra direttrice Sonia Giuliodori (Edizioni LSWR, 2016).
Primi piatti
Ricetta di Giuseppe Tortorella, foto di Giuseppe Pisacane.

Cannelloni con ragù di seitan
StampaIngredienti
- 400 g di cannelloni senza uova
- —per il ragù (ricetta semplificata):
- 1 litro di salsa di pomodoro
- 300g di seitan tritato
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 chiodo di garofano
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe q.b.
- —per la besciamella:
- 400ml di bevanda di soia non zuccherato
- 3 cucchiai di farina bianca 0
- olio di semi di girasole q.b.
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
Iniziare col mettere a rosolare la carota, la cipolla, e il sedano tritati per il soffritto nell’olio, poi sfumare col vino rosso ed aggiungere la salsa, e tutti gli altri ingredienti ad eccezione del seitan. A cottura ultimata, una ventina di minuti, aggiungere il seitan, girare col cucchiaio e spegnere il fuoco. A differenza del trito classico il seitan è più morbido e tecnicamente già cotto, quindi in questo modo ne preserveremo la consistenza che altrimenti andrebbe a perdersi nel sugo. Per la besciamella: mettere a bollire la bevanda di soia con un pizzico di sale e noce moscata. Nel frattempo mettere in una ciotolina la farina e tanto olio di semi quanto basta ad ottenere un impasto denso. A bollore raggiunto aggiungere la bevanda, l’impasto e mescolare fino a raggiungere la giusta densità, se necessario aggiustare di sale. Una volta pronti ragù e besciamella possiamo cominciare a scottare leggermente i cannelloni in acqua salata. Una volta scolati andremo a riempirli di ragù e a posizionarli sulla terrina, poi ricopriremo il tutto con la besciamella. Infornare per 20 minuti a 250°.