
Il tempeh è una fonte essenziale di proteine vegetali, il processo di fermentazione e gli enzimi ad esso associati rendono i carboidrati della soia molto più digeribili e ne fanno un alimento adatto a tutti.
fushion food
Ricetta di Tomas Marfella, styling e foto realizzata da FunnyVeg

Polenta alla verza e spezzatino di tempeh alle castagne e ribes
StampaIngredienti
- 270 g di acqua
- 180 g di farina di mais per polenta
- 80 g di verza
- Ingredienti per il tempeh
- 400 g di tempeh fresco
- 100 g di castagne bollite
- 30 g di mirtilli freschi
- 2 cucchiai di farina integrale
- 2 mestoli di brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- Olio evo qb
Istruzioni
Partiamo con la preparazione della polenta, portando a ebollizione l’acqua e versando a pioggia la farina. Teniamo sempre mescolato con una frusta, a fuoco medio. Quando abbiamo ottenuto la densità desiderata spegniamo il fuoco. In una padella, intanto, saltiamo la verza lavata e tagliata a julienne, facendola appassire poco. Incorporiamo la verza nella polenta, saliamo e pepiamo, continuando a mescolare delicatamente. Versiamo il composto in una teglia di alluminio avendo cura di livellare per bene. Riponiamo in frigorifero e facciamo rapprendere per almeno sei ore. Tagliamo il tempeh a dadi regolari e riponiamoli in una ciotola, nella quale andiamo a versare anche un paio di cucchiai di farina integrale. Aggiungiamo le castagne bollite e mischiamo. In una padella antiaderente scaldiamo un filo di olio evo e versiamo il tempeh con le castagne, il tutto infarinato senza che si siano formati grumi. Una volta rosolati aggiungiamo un paio di mestoli di brodo e facciamo cuocere qualche minuto, in modo che farina e brodo formino una cremina. Una volta terminata la cottura spegniamo il fuoco e aggiungiamo qualche mirtillo. Saliamo e pepiamo.
Prendiamo la polenta, tagliamola a losanghe e tostiamola in una padella antiaderente. Componiamo il piatto con la polenta da una parte e lo spezzatino dall’altra. Decoriamo con un rametto di rosmarino.