
La ricetta fusion unisce lo shiratake, spaghetto tipico della cucina thailandese, e la patata dolce molto usata nella cucina filippina a una preparazione dal DNA italiano come il pesto di basilico. A crearla è la chef Serena Bivona, che noi di FunnyVegan ben conosciamo per essere stata più volte presente nella rivista (a lei era dedicata la copertina del numero 14) e nel volume Vegan Food & Style della nostra direttrice Sonia Giuliodori (Edizioni LSWR, 2016).
Cucina fusion
Ricetta di Serena Bivona Preparare il pesto mettendo a bagno le mandorle intere per quattro o sei ore. In un mortaio tagliare grossolanamente le mandorle, aggiungere il basilico (solo le foglie), l’olio evo, il pepe e il sale; pestare fino a ottenere una crema. Tagliare la carota, il sedano e la cipolla a pezzi grossi, metterli in una pentola con 1,5 l di acqua insieme allo zenzero e alla salsa di soia e far bollire tutto per trenta minuti.
Foto di FunnyVeg
Shirataki di konjac con pesto di basilico, patate dolci e mandorle croccanti
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Tagliare le patate a bastoncini, condire con un po’ d’olio evo e sale, quindi infornare a 180° C per circa venti minuti mettendo nel forno un piccolo contenitore pieno d’acqua, in modo da creare un po’ di vapore.
Aprire la confezione dei konjac eliminando l’acqua, sciacquare, aggiungerli nella pentola del brodo per due minuti e scolarli.
Tostare le mandorle a lamelle nel forno a 120° C per 10-15 minuti, mescolandole di tanto in tanto.
Aggiungere ¾ di pesto agli shirataki e mescolare. Arrotolare gli shirataki nei piatti, aggiungere le patate, il restante pesto e le mandorle a lamelle tostate.