
Un primo piatto dal sapore estivo grazie a questo agrume coltivato alla estrema punta della Calabria jonica, che dona una nota fresca e amara allo stesso tempo.
Primi piatti
Ricetta di Caterina Mosca ed Elena D’Alto Realizzate il brodo facendo cuocere le verdure per almeno venti minuti in circa due litri di acqua. Cuocete il riso integrale con un rapporto tra riso e acqua di 1:1 (320 g di riso integrale e 320 ml di acqua). In questo modo il riso si cuocerà a metà e potrete finire la cottura come se fosse un vero e proprio risotto.
Foto di Giuseppe Pisacane
Risotto integrale al bergamotto e rosmarino
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Nel frattempo, con un pelapatate ricavate qualche fettina di scorza di bergamotto che taglierete sottilmente con un coltello. Spremete il succo dl frutto e filtratelo. Pelate e tritate gli scalogni. Rosolateli insieme a qualche scorzetta di bergamotto con un filo d’olio in una padella antiaderente che avrete precedentemente scaldato. Quando lo scalogno sarà imbiondito, unite il riso e tostatelo per almeno due minuti.
Sfumate con il vino, assicuratevi che tutto l’alcol sia evaporato e poi sfumate ancora, ma con il succo di bergamotto. Ora procedete con la ricetta versando qualche mestolo di brodo per completare la cottura del riso, saranno necessari ancora circa 5/7 minuti. Nel frattempo, tritate a coltello il rosmarino. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con un filo d’olio, il rosmarino tritato e qualche altra scorza di bergamotto (potete spadellare, incorporando aria, oppure mescolare velocemente con un cucchiaio di legno compiendo dei movimenti ampi). Aggiustate di sale e servite.