funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Cocktail

      Cocktail al pompelmo e melograno

      5 Novembre 2020

      Cocktail

      Good Vibes

      29 Maggio 2020

      Cocktail

      Orange Tangerine Twist

      17 Gennaio 2020

      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Pasteis de Nata

      1 Febbraio 2021

      Dolci

      Muffin alla maniera giapponese

      26 Aprile 2020

      Salate

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Salate

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Salate

      Mujaddara libanese di riso e lenticchie con yogurt…

      6 Febbraio 2021

      Salate

      Raviolo ayurvedico

      30 Gennaio 2021

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Lifestyle

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Lifestyle

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Beauty

      Io, vegan, tra i vapori della spa

      24 Maggio 2020

      Beauty

      Semi di bellezza

      20 Gennaio 2020

      Beauty

      Una calda immersione

      17 Settembre 2019

      Beauty

      Via il trucco!

      9 Agosto 2019

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Home

      Coltivazione idroponica indoor

      26 Marzo 2020

      Home

      L’Ospite, uomo in crisi da un divano all’altro

      21 Febbraio 2020

      Home

      Decorativo e funzionale, è di scena il termoarredo

      17 Ottobre 2019

      Running Away

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Running Away

      Un’escapade con matrioske e vodka

      25 Aprile 2020

      Running Away

      Il Messico: dagli sciamani ai guerrieri Maya

      21 Gennaio 2020

      Running Away

      NYC, una fiaba di Natale sempre nuova

      18 Dicembre 2019

      Style

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Style

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Style

      Linee morbide

      26 Aprile 2020

      Style

      Happy New Dress!

      31 Dicembre 2019

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una…

      29 Maggio 2020

      Pets

      Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

      6 Aprile 2020

      Pets

      Io passeggio da solo

      21 Gennaio 2020

      Pets

      Ogni animale vuole il suo tepore

      17 Novembre 2019

      Pets

      Scoiattoli e alberi, nemici-amici

      17 Settembre 2019

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Contatti
funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Ricette

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Cocktail

      Cocktail al pompelmo e melograno

      5 Novembre 2020

      Cocktail

      Good Vibes

      29 Maggio 2020

      Cocktail

      Orange Tangerine Twist

      17 Gennaio 2020

      Dolci

      Torta di riso

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Mimosine

      5 Marzo 2021

      Dolci

      Pasteis de Nata

      1 Febbraio 2021

      Dolci

      Muffin alla maniera giapponese

      26 Aprile 2020

      Salate

      Bavarese di asparagi con maionese allo zafferano

      5 Marzo 2021

      Salate

      Šaltibarščiai – La zuppa rosa lituana

      7 Febbraio 2021

      Salate

      Mujaddara libanese di riso e lenticchie con yogurt…

      6 Febbraio 2021

      Salate

      Raviolo ayurvedico

      30 Gennaio 2021

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Lifestyle

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Lifestyle

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Beauty

      Io, vegan, tra i vapori della spa

      24 Maggio 2020

      Beauty

      Semi di bellezza

      20 Gennaio 2020

      Beauty

      Una calda immersione

      17 Settembre 2019

      Beauty

      Via il trucco!

      9 Agosto 2019

      Home

      Tocco country: è di scena la paglia!

      31 Luglio 2020

      Home

      Coltivazione idroponica indoor

      26 Marzo 2020

      Home

      L’Ospite, uomo in crisi da un divano all’altro

      21 Febbraio 2020

      Home

      Decorativo e funzionale, è di scena il termoarredo

      17 Ottobre 2019

      Running Away

      Lituania: la bellezza delle cose vere

      28 Febbraio 2021

      Running Away

      Un’escapade con matrioske e vodka

      25 Aprile 2020

      Running Away

      Il Messico: dagli sciamani ai guerrieri Maya

      21 Gennaio 2020

      Running Away

      NYC, una fiaba di Natale sempre nuova

      18 Dicembre 2019

      Style

      Giro intorno al mondo

      31 Luglio 2020

      Style

      È il dettaglio a fare la differenza!

      26 Maggio 2020

      Style

      Linee morbide

      26 Aprile 2020

      Style

      Happy New Dress!

      31 Dicembre 2019

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una…

      29 Maggio 2020

      Pets

      Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

      6 Aprile 2020

      Pets

      Io passeggio da solo

      21 Gennaio 2020

      Pets

      Ogni animale vuole il suo tepore

      17 Novembre 2019

      Pets

      Scoiattoli e alberi, nemici-amici

      17 Settembre 2019

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Contatti
0
Pets

Scoiattoli e alberi, nemici-amici

by fvadmin 17 Settembre 2019
17 Settembre 2019

 
 
 

FunnyVegan pets  

di Alessandro Pilo

Nel 1986 Michael Steele, un ricercatore della Wilkes University esperto di scoiattoli, si trovò davanti un mistero. Mentre studiava le loro tane nel Nord Carolina, infatti, notò qualcosa di strano: quell’anno gli alberi di cerro avevano prodotto frutti in abbondanza, ma le migliaia di ghiande al suolo erano state tutte mangiate parzialmente, non in modo disordinato, ma meticolosamente nella parte di sopra. Perché mai gli scoiattoli si prendevano la seccatura di mangiare una piccola porzione di ghianda, scartare il resto e ripetere l’operazione da capo, tenuto conto che ogni volta andavano rimossi il guscio e la cupola dura?
A differenza di altri animali, gli scoiattoli non vanno in letargo e rimangono attivi tutto l’inverno. La loro strategia di sopravvivenza in questa stagione rigida sta nel mangiare il più possibile e accumulare grasso, ma questa “scorta” ammonta solitamente al 10% del loro peso. Di certo aiuta, ma non è abbastanza: quando scendono le temperature, scatta nel loro corpo un interruttore interno che li porta a trasformare il grasso in calore corporeo tredici volte più velocemente del normale; è come se, senza nemmeno muoversi, gli scoiattoli producessero energia quanto un ciclista professionista che scala i Pirenei. Ma la loro vera dote, quella per cui tutti li conosciamo, è l’essere abili pianificatori: un po’ come facciamo noi esseri umani, anche i simpatici e previdenti roditori fanno provviste per i periodi in cui il cibo è scarso, visto che per la loro sopravvivenza sono in gran parte dipendenti da alberi che producono tantissimo cibo tutto in una volta. 

Creano quindi migliaia di nascondigli sotterranei per conservare le scorte; una strategia laboriosa, ma che offre un significativo vantaggio: in questo modo, se una dispensa viene saccheggiata, la quantità di cibo perduta sarà limitata. A volte, però, nonostante le loro eccellenti doti olfattive e mnemoniche, non sono in grado di localizzare i loro nascondigli, oppure, soprattutto nei periodi in cui i semi sono abbondanti, non è necessario farlo. Ecco perché possono essere considerati degli efficaci piantatori di alberi, visto che quelle ghiande germoglieranno distanti da dove sono cadute.

Questa strategia di conservazione crea una fruttuosa simbiosi tra animale e albero, da cui entrambi traggono beneficio. Ma guai a parlare di armoniosa fratellanza: al contrario, le parti in causa cercano continuamente di rinegoziare le regole del gioco, a proprio favore. Per esempio le querce bianche ci provano producendo ghiande che germogliano rapidamente subito dopo essere state sepolte, rendendo vani gli sforzi prudenziali dei Nostri, visto che una ghianda germinata perde valore nutritivo. Ma gli scoiattoli, va detto, non stanno a guardare: uno studio del 1996 pubblicato sulla rivista Animal Behaviour riporta che alcuni sono capaci di mordere l’embrione, paralizzando la capacità del seme di germogliare, per poi conservare i frutti alterati. Ma ecco che anche gli alberi non si fanno prendere in giro: Michael Steele ha scoperto che le ghiande sono più saporite e nutrienti nella parte di sopra, mentre quella inferiore, che sta attorno all’embrione, è ricca di tannini, il che la rende sgradevole al palato, oltre che tossica in alte concentrazioni. È così spiegato il mistero delle ghiande mangiate a metà: l’albero ne regala una frazione al suo nemico-amico, ma prova a proteggere la parte più importante. Se uno scoiattolo è affamato, mangia tutta la ghianda, ma se c’è abbondanza, si concentra sulla parte più golosa e scarta il resto. Quella che potrebbe apparire una sinergia vincente è in realtà una guerra chimica e di strategia tra la pianta e i suoi predatori.

Ma nel tentativo di raggirarsi a vicenda, scoiattoli e alberi lavorano in fondo per il bene comune.

 
 
 

FunnyVegan pets  

di Alessandro Pilo

Nel 1986 Michael Steele, un ricercatore della Wilkes University esperto di scoiattoli, si trovò davanti un mistero. Mentre studiava le loro tane nel Nord Carolina, infatti, notò qualcosa di strano: quell’anno gli alberi di cerro avevano prodotto frutti in abbondanza, ma le migliaia di ghiande al suolo erano state tutte mangiate parzialmente, non in modo disordinato, ma meticolosamente nella parte di sopra. Perché mai gli scoiattoli si prendevano la seccatura di mangiare una piccola porzione di ghianda, scartare il resto e ripetere l’operazione da capo, tenuto conto che ogni volta andavano rimossi il guscio e la cupola dura?
A differenza di altri animali, gli scoiattoli non vanno in letargo e rimangono attivi tutto l’inverno. La loro strategia di sopravvivenza in questa stagione rigida sta nel mangiare il più possibile e accumulare grasso, ma questa “scorta” ammonta solitamente al 10% del loro peso. Di certo aiuta, ma non è abbastanza: quando scendono le temperature, scatta nel loro corpo un interruttore interno che li porta a trasformare il grasso in calore corporeo tredici volte più velocemente del normale; è come se, senza nemmeno muoversi, gli scoiattoli producessero energia quanto un ciclista professionista che scala i Pirenei. Ma la loro vera dote, quella per cui tutti li conosciamo, è l’essere abili pianificatori: un po’ come facciamo noi esseri umani, anche i simpatici e previdenti roditori fanno provviste per i periodi in cui il cibo è scarso, visto che per la loro sopravvivenza sono in gran parte dipendenti da alberi che producono tantissimo cibo tutto in una volta. 

Creano quindi migliaia di nascondigli sotterranei per conservare le scorte; una strategia laboriosa, ma che offre un significativo vantaggio: in questo modo, se una dispensa viene saccheggiata, la quantità di cibo perduta sarà limitata. A volte, però, nonostante le loro eccellenti doti olfattive e mnemoniche, non sono in grado di localizzare i loro nascondigli, oppure, soprattutto nei periodi in cui i semi sono abbondanti, non è necessario farlo. Ecco perché possono essere considerati degli efficaci piantatori di alberi, visto che quelle ghiande germoglieranno distanti da dove sono cadute.

Questa strategia di conservazione crea una fruttuosa simbiosi tra animale e albero, da cui entrambi traggono beneficio. Ma guai a parlare di armoniosa fratellanza: al contrario, le parti in causa cercano continuamente di rinegoziare le regole del gioco, a proprio favore. Per esempio le querce bianche ci provano producendo ghiande che germogliano rapidamente subito dopo essere state sepolte, rendendo vani gli sforzi prudenziali dei Nostri, visto che una ghianda germinata perde valore nutritivo. Ma gli scoiattoli, va detto, non stanno a guardare: uno studio del 1996 pubblicato sulla rivista Animal Behaviour riporta che alcuni sono capaci di mordere l’embrione, paralizzando la capacità del seme di germogliare, per poi conservare i frutti alterati. Ma ecco che anche gli alberi non si fanno prendere in giro: Michael Steele ha scoperto che le ghiande sono più saporite e nutrienti nella parte di sopra, mentre quella inferiore, che sta attorno all’embrione, è ricca di tannini, il che la rende sgradevole al palato, oltre che tossica in alte concentrazioni. È così spiegato il mistero delle ghiande mangiate a metà: l’albero ne regala una frazione al suo nemico-amico, ma prova a proteggere la parte più importante. Se uno scoiattolo è affamato, mangia tutta la ghianda, ma se c’è abbondanza, si concentra sulla parte più golosa e scarta il resto. Quella che potrebbe apparire una sinergia vincente è in realtà una guerra chimica e di strategia tra la pianta e i suoi predatori.

Ma nel tentativo di raggirarsi a vicenda, scoiattoli e alberi lavorano in fondo per il bene comune.

scoiattoli
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Vegan Flambé
successivo
Philly: Healthy and Walkable

ti potrebbe anche interessare

Innamorato come uno scarafaggio e coraggioso come una...

29 Maggio 2020

Quando a Trieste pascolavano i coccodrilli

6 Aprile 2020

Io passeggio da solo

21 Gennaio 2020

Ogni animale vuole il suo tepore

17 Novembre 2019

Abbonati subito

Abbonati subito

Vai allo shop

News

  • LAV in piazza con proposte “vaccino” contro la pandemia

    6 Marzo 2021
  • Richiamato nuovo prodotto da forno Prato

    5 Marzo 2021
  • Il ministro Cingolani contro i consumi di proteine animali

    4 Marzo 2021
  • Da questo mese in vigore le nuove etichette energetiche UE

    2 Marzo 2021
  • Il fagiolo tondino del Tavo è presidio Slow Food

    1 Marzo 2021
  • Oggi è la giornata mondiale dedicata agli orsi polari

    27 Febbraio 2021
  • Su Apple TV il film Billie Eilish: The World’s A Little Blurry

    26 Febbraio 2021
  • Richiamo per prodotti da forno Prato

    24 Febbraio 2021
  • A Davide Giannetti il World Photography Awards 2021

    23 Febbraio 2021

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan


Back To Top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

funny vegan
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.