
Direttamente dall’Abruzzo lo “scrigno prezioso” della chef Federica Scolta. Una ricetta sfiziosa particolarmente indicata per le festività.
primi piatti
Ricetta di Federica Scolta La chitarra è un formato di pasta tipico dell’Abruzzo. Il nome deriva dall’attrezzo che si utilizza per tagliare le sfoglie di impasto.
Foto di Andrea Tiziano Farinati
Scrigno prezioso
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Unite la semola con lo shatavari e la buccia di limone. Aggiungete a filo l’acqua tiepida e lavorate l’impasto fino a formare una palla, che andrà poi fatta riposare per 10 minuti avvolta nella pellicola.
Nel frattempo, sbollentate la salicornia in acqua leggermente salata prediligendo un sale integrale, per 3 minuti. Scolatela e trasferitela in acqua e ghiaccio per mantenere vivo il colore.
Sfogliate la menta piperita tenendo da parte le foglioline più piccole.
Lavorate l’impasto con il mattarello fino a formare dei rettangoli di spessore di tre o quattro millimetri, da passare sulla chitarra per formare la pasta.
Cuocete la pasta per 4 minuti nell’acqua di cottura della salicornia; poi scolatela e saltatela in una padella con olio evo, spirulina, chicchi di melograno e salicornia.
Guarnite la pasta con pepe australiano pestato al momento e foglioline di menta piperita.
Per altre ricette, visitate la nostra sezione dedicata.