funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Come l’oro: semi e frutta secca

by Giulia Gardenghi 13 Ottobre 2021
13 Ottobre 2021
1,1K

Funny Vegan foodish semi e frutta secca 2di Fabio Zaccaria
Foto di Flavio Scanarotti

Se vi dicessi che per secoli il platino è stato considerato un metallo di poco valore?[…] Andrea Parodi, architetto e imprenditore genovese, sta facendo la stessa cosa con i semi.”

Se vi dicessi che per secoli il platino è stato considerato un metallo di poco valore? Una sorta di fratello minore dell’argento (platino significa, appunto, piccolo argento) buono al massimo per farci qualche gingillo di poco conto e per contraffare l’oro? Almeno fino all’arrivo di Louis Cartier.
Bene, Andrea Parodi, architetto e imprenditore genovese, sta facendo la stessa cosa con i semi e frutta secca. Tutti i semi. Anche quelli più impensabili: cetriolo, pomodoro, rosa canina, fico d’India, melograno, borragine e mora per non citare quelli la cui nobiltà non è mai stata messa in discussione, come la nocciola, il pistacchio o la mandorla; e che, secondo lo spirito dell’azienda di Campomorone, devono essere prodotti nel più totale rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.
Materie prime, i semi, troppo spesso ignorate se non considerate addirittura scarti, ma dalle quali si possono invece ottenere oli e farine dalle straordinarie proprietà gastronomiche, nutrizionali e cosmetiche.

Una premessa
“Per prima cosa –
spiega l’imprenditore ligure – è necessaria una premessa. Per decenni, gli oli di semi per uso alimentare sono stati ottenuti (e molti lo sono ancora) partendo da scarti di lavorazione e, per legge, devono essere raffinati. Processo che ha una sua precisa ragion d’essere, in quanto parliamo di prodotti che spesso nascono da una materia prima che è già stata sottoposta a diverse fasi di lavorazione, con l’impiego di solventi e alte temperature, e che quindi deve essere ripulita da agenti contaminanti potenzialmente pericolosi.”

E se la provenienza fosse biologica?
“Ma se provassimo, invece, a partire da semi perfetti, provenienti da coltivazioni biologiche e non sottoposti ad alcun tipo di trattamento termico e chimico, non cambierebbe tutto?” Tutto cambia veramente, tanto per l’olio, che diventa un prodotto sorprendente per gusto e ricchezza, quanto per le farine, prodotte a partire dai semi sgrassati e spremuti rigorosamente a freddo. “Per capirci – continua Andrea – negli oli di vinacciolo si riconoscono i profumi della Barbera o del Nebbiolo. Oggi, a differenza di qualche anno fa, l’attenzione del consumatore per quello che si porta in tavola è maturata moltissimo. Pensiamo solo che fino agli anni Ottanta, anche nella Riviera Ligure, terra straordinaria da questo punto di vista, gli oli di oliva più famosi non erano neppure vergini, ma erano miscele di prodotti raffinati”.

Farine
Se l’impiego dell’infinita gamma di oli, tutti rigorosamente vergini, apre innumerevoli opportunità per condire e arricchire praticamente ogni piatto, dalle insalate ai risotti, meno ovvio è l’uso delle farine, prodotte rimacinando la parte solida dei semi spremuti. “Si tratta – chiarisce – di prodotti caratterizzati da un’altissima percentuale di proteine, minerali, fibre e vitamine; ma anche di acidi grassi essenziali, tanto importanti soprattutto nell’alimentazione vegana. Sono farine prodotte a partire da nocciole, lino, lentisco, noce o mandorla, o ancora dai semi di ciliegia o di rosa canina, solo per fare alcuni esempi. Alcune deliziose da usare all’interno di frullati e smoothies, che diventano così ricchissimi di proteine, o, in piccole percentuali, anche all’interno di dolci, focacce o creme e vellutate; altre, come la senape o il melograno, con sorprendenti applicazioni nel campo dell’industria cosmetica o in agricoltura. 

L’unico vero limite sono la curiosità e la disponibilità a provare sapori nuovi. La farina di cumino, per esempio, da noi è praticamente sconosciuta, mentre in Germania viene spesso usata per arricchire il sapore del pane”

L’altra faccia delle nocciole liguri
Per Parodi, rappresentante di quella crescente categoria di giovani imprenditori sempre più attenti all’ambiente, ogni scelta aziendale comporta delle forti responsabilità e può avere ricadute fondamentali sul territorio. Anche la più piccola: come quella di produrre una semplice crema spalmabile per la prima colazione. “È stata – ricorda – una delle mie prime scommesse. In Liguria abbiamo delle nocciole straordinarie, profumatissime e dolcissime, ma piuttosto piccole e, diciamolo, forse un po’ bruttine, ma che fino agli anni Settanta hanno rappresentato la principale fonte di reddito per intere famiglie. Poi, una quarantina di anni fa, l’industria alimentare ha cominciato a richiedere frutti di dimensioni maggiori e di forma più regolare, così il mercato di questi semi è crollato a favore delle nocciole piemontesi, e una tradizione secolare ha rischiato di andare perduta per sempre”.

Una semplice intuizione
È stato a quel punto che Parodi ha avuto un’intuizione tanto semplice quanto rivoluzionaria: “Se nessuno vuole le nostre nocciole perché sono troppo piccine, be’, possiamo trasformarle in qualcosa di diverso: ed è così che sono nati l’olio, la farina e, dulcis in fundo, una deliziosa crema spalmabile che non teme confronti”. Gli ingredienti sono tre: nocciole (per il cinquantadue per cento), zucchero di canna e olio di nocciola. E la magia è fatta.
L’iniziativa, neanche a dirlo, ha avuto un successo straordinario e in breve ha salvato dall’incuria, se non da morte certa, interi noccioleti nel parco dell’Aveto, tra Genova e Chiavari, e si è subito meritata l’attenzione di Carlo Petrini e di Slow Food, che ha inserito la nocciola Misto Chiavari nel progetto Arca del Gusto per la conservazione delle produzioni a rischio di sparizione. Ne è poi nato un progetto per la promozione di una nuova produzione locale di nocciole, la realizzazione sperimentale di olio (sempre di nocciolo) e il riavvio di un importante segmento di filiera.

In giro per il mondo
Un approccio, questo, che l’imprenditore genovese porta con sé anche nei suoi viaggi attorno al mondo, alla ricerca di coltivazioni che rispettino i suoi standard qualitativi ed etici, dalla California (melograno) al Canada (borragine), dal Sudafrica (rosa rubiginosa e marula) alla Sicilia (mandorle, pistacchio e fico d’India), dal Madagascar (moringa e tamanu) all’Uzbekistan, fino alle Hawaii, all’Australia e all’America Latina.

Da FV semi e frutta secca sono i benvenuti! Scoprite come fare il pane alla frutta secca e degli ottimi cosmetici partendo dai semi.

frutta seccaproteinesemi
2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
L’hai mai fatto in barattolo!?
successivo
Insalata canasta e cappuccia, il ritiro del Ministero

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.