
Una gustosa ricetta buona per gli occhi, per il palato e per l’anima all’insegna della crescita, saggezza e unione.
Le mandàla cake, cioè le torte decorate con la tradizionale figura concentrica, andavano di moda dieci anni fa, soprattutto in California, dove sono molto attivi sia i centri di yoga sia i gruppi buddisti, che apprezzano il simbolismo dei mandàla.
Il mandàla, presente in varie culture orientali, dal Giappone alla Malesia, passando per l’India, è un artefatto che rimanda a pratiche contemplative e meditative non necessariamente a sfondo religioso: creare questa elaborata e colorata rappresentazione dell’universo e della vita trasmette serenità e calma, dona armonia, aiuta a riflettere; appena terminata però è uso distruggerla, a ricordare che anche la fine fa parte dell’esistenza.
Una torta con tale disegno ovviamente non può che essere qualcosa di estremamente positivo e buono per gli occhi, per il palato e per l’anima. Abbiamo scelto appositamente i colori: il verde rappresenta la terra e quindi la crescita, il giallo l’intelligenza saggia, il viola il gioco e l’unione.
Dolci
Ricetta di Stefano Broccoli Per la sfoglia, iniziate preparando un primo impasto fatto con farina, acqua, sale e una parte di margarina, circa 50 grammi. Amalgamate tutto formando un panetto, stendete e mettete al centro il resto della margarina appiattita. Chiudete poi l’impasto sigillando bene i lembi e spianate con il matterello ottenendo una striscia rettangolare. Ripiegate in tre, ruotate di 90° in senso antiorario ripetendo poi l’operazione per sei volte.
Foto di Andrea Tiziano Farinati
Sfogliata mandàla al cioccolato
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
Stendete la sfoglia in una teglia antiaderente di 28 centimetri di diametro tagliando con un coltello l’eccesso che fuoriesce dai bordi. Bucherellate con una forchetta la sfoglia per evitare che si gonfi eccessivamente. Cuocete in forno a 190°C per venti minuti.
Mentre la sfoglia cuoce, sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e poi frullatelo insieme allo zucchero di canna, alle nocciole in pasta e alla bevanda vegetale. Tenete la crema al caldo in modo che sia facile versarla sulla sfoglia.
Sfornate la sfoglia e fateci colare dentro la crema di cioccolato. Lasciatela raffreddare.
Preparate le decorazioni mischiando lo zucchero, l’acqua e il limone; suddividete in vari bicchieri aggiungendo i colori alimentari e riempite dei piccoli sac à poche.
Decorate la torta e fate asciugare le decorazioni per circa un’ora prima di servirla.