funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Sicuri che sia semplice come bere un bicchier d’acqua?!

by Giulia Gardenghi 22 Febbraio 2022
22 Febbraio 2022
1,2K

Funny Vegan foodish bicchiere d'acquadi Elisa Orlandotti

Approcciarsi all’oro blu, fondamentale per la nostra esistenza, non è così automatico ed elementare, anzi”

Mai detto celava tanta falsità! Approcciarsi all’oro blu, fondamentale per la nostra esistenza, non è così automatico ed elementare, anzi. Vi dicono qualcosa i termini “piatto” o “residuo fisso”!? Ebbene, sono alcuni tra i parametri che dobbiamo imparare a comprendere per scegliere la nostra bottiglia sia al ristorante sia a casa.

E per aiutarci in questo esistono gli idrosommelier, figure che studiano quali caratteristiche delle acque (perché le acque sono molte, di molte tipologie, e non una sola) si addicono maggiormente alle diverse pietanze, al nostro stato di salute e alla nostra tipologia di vita.

Idrosommelier, di chi si tratta?

Andiamo con ordine e chiediamo lumi a Mario Celotti, ristoratore di professione e presidente dell’Associazione Degustatori Acque Minerali, che prepara gli esperti in acque. L’idrosommelier – afferma – è un figura che dovrebbe essere presente in tutti i centri benessere e nelle spa per consigliare quali acque bere anche in base alle proprie patologie, ma soprattutto in abbinamento al cibo. Io personalmente approfondisco e faccio divulgazione sulle acque da oltre ventiquattro anni, ma abbiamo registrato l’associazione solo nel 2002 e da allora ci hanno chiamati a spiegare le nostre ricerche anche in altri paesi, Spagna e Perù per dirne un paio. Insegniamo la cultura di come bere perché può aiutare molto il corpo, nella digestione e nel godimento del cibo.

Gassata o naturale? Termini impropri

Quando si va al ristorante la prima cosa che viene chiesta è se si gradisce l’acqua ‘gassata’ o ‘naturale’, senza sapere ancora cosa i clienti scelgano di mangiare! Due termini poi completamente inappropriati. Impariamo quindi quanto viene insegnato nel primo livello su tre del percorso formativo che si deve affrontare se si vuole diventare idrosommelier: l’acqua comunemente detta naturale senza bollicine è “piatta”, l’altra invece è “addizionata di anidride carbonica o effervescente naturale”. A voler fare le cose per bene, la prima va servita a una temperatura dai 12 ai 14°C in un bicchiere che può essere il tradizionale cilindrico che afferriamo a metà altezza, scaldando con le nostre dita il contenuto, mentre la seconda deve essere consumata poco più fredda, tra gli 8 e i 10°C, e quindi si serve nel calice che permette una presa sul gambo da parte della nostra mano, in modo che si mantenga fresca.

L’importanza dell’etichetta

Celotti invita, prima di iniziare la vera e propria degustazione, a osservare se nel nostro liquido sono presenti delle impurità o qualche difetto, […] ma con la grande tecnologia di cui oggi si avvalgono le catene di imbottigliamento, se non accade un qualche tipo di incidente, possiamo stare tranquilli, visto anche il controllo da parte del Ministero della Salute. Gli unici problemi possono sorgere nel caso di acqua conservata nella plastica, magari posta per un certo tempo alla luce e al calore. Ma la cosa che più preme al presidente di ADAM è che ci si abitui a leggere l’etichetta per scegliere le qualità più adatte al cibo che stiamo per consumare e alla nostra salute: per quanto riguarda l’addizionata […] le aziende ci forniscono bollicine grosse, medie e piccole da abbinare a cibi più o meno grassi, visto che l’effervescenza serve per pulirsi il palato e godere della pietanza che si ha davanti; più il piatto è untuoso più la bollicina grande ci aiuta. L’anidride carbonica, se non si soffre di gastrite o ulcera, favorisce anche la digestione..

Il gusto dell’acqua

l gusto dell’acqua, invece, deriva dal complesso di minerali che contiene: più è alto il residuo fisso, che viene chiamato anche residuo secco, maggiore è il sapore dell’acqua, in quanto è più ricca di minerali. Possiamo scegliere, ad esempio, tra acque bicarbonate, calciche, solfate, sodiche e magnesiache, che la legge italiana ci permette di classificare e che ci aiutano a contrastare alcune patologie. Ricordiamoci che l’acqua minerale in bottiglia è nata nell’ambito di un discorso di cura, per avere anche a casa le acque minerali, ovvero quelle che dopo un percorso sotterraneo si sono arricchite di minerali benefici per la nostra salute.

La scelta

A creare il sapore delle acque sono: effervescenza, ph e residuo fisso (presenza di sali per litro alla temperatura di 180°C). In Italia sono state catalogate circa trecento acque. ADAM ha creato una vera e propria Carta delle Acque per consigliare l’abbinamento ideale con ogni tipologia di cibi (si tratta di piatti soprattutto non veg).

In pratica

Per i sapori vegetali e delicati il presidente Celotti consiglia acque piatte, ma se il condimento è particolarmente grasso allora è meglio preferire una bollicina. Come residuo fisso è adatta una sui 250 mg/l, quindi una oligominerale medio-bassa. Chi pratica sport o attività fisiche pesanti deve preferire un’etichetta con una maggior quantità di sali minerali, che fungono da integratori: è sufficiente un residuo da 1000 mg/l ma si può arrivare anche a 1500 mg/l; bisogna osservare che l’acqua sia completa di bicarbonato, calcio, solfato, magnesio, sodio e così via. Chi invece sta seduto davanti al computer in ufficio non ha bisogno di una bevanda ricchissima di sali minerali perché non suda e non ha dispersione di sostanze preziose. Per coloro che soffrono di osteoporosi ci sono le acque calciche che superano in etichetta i 150 mg/l di calcio. 

L’acqua come experience

La conoscenza maggiore delle caratteristiche organolettiche dell’acqua – e non solo – è una materia che incuriosisce il pubblico tanto da aver stimolato in alcune città la nascita dei Water Bar, luoghi incentrati sulle esperienze legate all’oro blu declinate in modo differente da bar a bar, andando dalla fondamentale degustazione alla proposta di acquisto di bottiglie ricercate e pregiate, passando per l’utilizzo del liquido come mezzo per instaurare una relazione o per creare un’opera d’arte.

acquaetichettainformazioneoro blu
1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Gnocchi panna e asparagi al profumo di limone e sale indiano
successivo
Panini cinesi al vapore

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Chiude con successo la 19esima edizione di Fa’ la cosa giusta!

    30 Marzo 2023
  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.