di Carmela Giambrone
Sembra che la stagione invernale voglia sfidarci? Corriamo ai ripari, indossiamo una bella corazza e combattiamo la nostra battaglia! Possiamo attrezzarci con armi su misura, in poco tempo e con poca spesa grazie alla natura che ci fornisce il necessario per creare un piccolo pronto soccorso anti freddo: un unguento riparatore per labbra screpolate da utilizzare per proteggerle dal freddo e dagli ambienti secchi, un unguento anti dolori all’arnica, un olio viso nutriente da utilizzare la sera dopo aver deterso la pelle per renderla liscia e morbida, un burro solido che si trasforma in olio corpo nutriente e addolcente alla calendula e un disinfettante del cavo orale in caso di mal di gola.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono pochi; in più ci serve una bilancia di precisione per pesarli con correttezza. Una volta che avremo tutti gli ingredienti dovremo solo diligentemente iniziare il nostro progetto alchimista seguendo passo a passo le ricette per ogni preparazione.
Unguento riparatore per labbra screpolate
Ingredienti: 10 g di burro di karité, 10 g di olio di ricino, 15 g di olio di cocco fair trade e organic, 15 g di cera candelilla, 2 g di vitamina E e 10 gocce di olio essenziale di tea tree.
Poniamo il burro di karité, l’olio di ricino, l’olio di cocco e la cera candelilla in un contenitore e sciogliamo a fuoco basso a bagnomaria, quindi attendiamo che intiepidisca e aggiungiamo piano piano la vitamina E e l’olio essenziale di tea tree girando per bene il composto a ogni aggiunta. Mentre è ancora caldo e liquido, versiamo il nostro unguento in un barattolo di vetro e chiudiamolo. Poniamo in frigo per un paio di ore prima di utilizzarlo.
Unguento anti dolori
Ingredienti: 45 g di burro di karité, 25 ml di olio di jojoba, 25 ml di macerato di arnica, 100 gocce di estratto secco CO2 di arnica, 35 gocce di olio essenziale di rosmarino, 3 gocce di vitamina E.
Procediamo allo stesso modo della precedente ricetta: sciogliamo a bagnomaria il burro di karité, poi scaldiamo leggermente l’olio di jojoba e aggiungiamolo al burro sciolto; attendiamo qualche minuto in modo che diventi tiepido e procediamo con l’aggiunta del macerato di arnica, l’estratto CO2 di arnica, l’olio essenziale di rosmarino e la vitamina E.
Anche in questo caso poniamo l’unguento in un barattolo di vetro e chiudiamolo, lasciandolo in frigo per un paio di ore prima di utilizzarlo.
Se ben conservate, entrambe le ricette possono durare per l’intera stagione in quanto non contengono acqua.
Olio viso nutriente e ricostituente
Ingredienti: 10 gocce di vitamina E, 25 ml di olio di jojoba e 25 ml di olio di rosa mosqueta.
Misceliamo semplicemente l’olio di jojoba e di rosa mosqueta e aggiungiamo la vitamina E. Poniamo il liquido in una piccola bottiglietta con contagocce (meglio se di vetro scuro) e utilizziamone solo poche gocce su tutto il viso e décolleté la sera, massaggiando con movimenti delicati e rotatori dopo l’abituale pulizia. Rigenera la pelle dalle fatiche della giornata.
Burro corpo solido super idratante
Ingredienti: 90 g di cera di soia non OGM, 5 g di olio di jojoba, 5 g di estratto CO2 di calendula e 15 gocce di olio essenziale di lavanda.
Sciogliamo a bagnomaria la cera di soia e scaldiamo a parte l’olio di jojoba, poi uniamoli mescolando. Dopo qualche minuto aggiungiamo l’estratto di calendula e l’olio essenziale di lavanda. Trasferiamo il tutto in un piccolo stampo in silicone per dolci e lasciamo raffreddare, ponendo successivamente in frigo per l’intera notte.
Passiamo il burro solido direttamente sul corpo: il calore della pelle gli permette di sciogliersi e, così, massaggiare e nutrire la pelle è facilissimo.
Disinfettante cavo orale
Ingredienti: 30 ml di alcool alimentare, 120 ml di acqua demineralizzata, 15 gocce di olio essenziale di timo, 15 gocce di olio essenziale di tea tree, 5 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano e 250 ml di succo d’aloe vera biologico.
Mettiamo in una bottiglia di vetro l’alcool alimentare, l’acqua demineralizzata, gli oli essenziali e il succo d’aloe vera e lasciamo la miscela a riposo per 4-5 ore prima di utilizzarla per sciacqui del cavo orale. Disinfetta e lenisce grazie ai suoi principi attivi.
E ora in alto gli scudi: siamo pronte per combattere l’inverno!
di Carmela Giambrone
Sembra che la stagione invernale voglia sfidarci? Corriamo ai ripari, indossiamo una bella corazza e combattiamo la nostra battaglia! Possiamo attrezzarci con armi su misura, in poco tempo e con poca spesa grazie alla natura che ci fornisce il necessario per creare un piccolo pronto soccorso anti freddo: un unguento riparatore per labbra screpolate da utilizzare per proteggerle dal freddo e dagli ambienti secchi, un unguento anti dolori all’arnica, un olio viso nutriente da utilizzare la sera dopo aver deterso la pelle per renderla liscia e morbida, un burro solido che si trasforma in olio corpo nutriente e addolcente alla calendula e un disinfettante del cavo orale in caso di mal di gola.
Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono pochi; in più ci serve una bilancia di precisione per pesarli con correttezza. Una volta che avremo tutti gli ingredienti dovremo solo diligentemente iniziare il nostro progetto alchimista seguendo passo a passo le ricette per ogni preparazione.
Unguento riparatore labbra screpolate
Ingredienti: 10 g di burro di karité, 10 g di olio di ricino, 15 g di olio di cocco fair trade e organic, 15 g di cera candelilla, 2 g di vitamina E e 10 gocce di olio essenziale di tea tree.
Poniamo il burro di karité, l’olio di ricino, l’olio di cocco e la cera candelilla in un contenitore e sciogliamo a fuoco basso a bagnomaria, quindi attendiamo che intiepidisca e aggiungiamo piano piano la vitamina E e l’olio essenziale di tea tree girando per bene il composto a ogni aggiunta. Mentre è ancora caldo e liquido, versiamo il nostro unguento in un barattolo di vetro e chiudiamolo. Poniamo in frigo per un paio di ore prima di utilizzarlo.
Unguento anti dolori
Ingredienti: 45 g di burro di karité, 25 ml di olio di jojoba, 25 ml di macerato di arnica, 100 gocce di estratto secco CO2 di arnica, 35 gocce di olio essenziale di rosmarino, 3 gocce di vitamina E.
Procediamo allo stesso modo della precedente ricetta: sciogliamo a bagnomaria il burro di karité, poi scaldiamo leggermente l’olio di jojoba e aggiungiamolo al burro sciolto; attendiamo qualche minuto in modo che diventi tiepido e procediamo con l’aggiunta del macerato di arnica, l’estratto CO2 di arnica, l’olio essenziale di rosmarino e la vitamina E.
Anche in questo caso poniamo l’unguento in un barattolo di vetro e chiudiamolo, lasciandolo in frigo per un paio di ore prima di utilizzarlo.
Se ben conservate, entrambe le ricette possono durare per l’intera stagione in quanto non contengono acqua.
Olio viso nutriente e ricostituente
Ingredienti: 10 gocce di vitamina E, 25 ml di olio di jojoba e 25 ml di olio di rosa mosqueta.
Misceliamo semplicemente l’olio di jojoba e di rosa mosqueta e aggiungiamo la vitamina E. Poniamo il liquido in una piccola bottiglietta con contagocce (meglio se di vetro scuro) e utilizziamone solo poche gocce su tutto il viso e décolleté la sera, massaggiando con movimenti delicati e rotatori dopo l’abituale pulizia. Rigenera la pelle dalle fatiche della giornata.
Burro corpo solido super idratante
Ingredienti: 90 g di cera di soia non OGM, 5 g di olio di jojoba, 5 g di estratto CO2 di calendula e 15 gocce di olio essenziale di lavanda.
Sciogliamo a bagnomaria la cera di soia e scaldiamo a parte l’olio di jojoba, poi uniamoli mescolando. Dopo qualche minuto aggiungiamo l’estratto di calendula e l’olio essenziale di lavanda. Trasferiamo il tutto in un piccolo stampo in silicone per dolci e lasciamo raffreddare, ponendo successivamente in frigo per l’intera notte.
Passiamo il burro solido direttamente sul corpo: il calore della pelle gli permette di sciogliersi e, così, massaggiare e nutrire la pelle è facilissimo.
Disinfettante cavo orale
Ingredienti: 30 ml di alcool alimentare, 120 ml di acqua demineralizzata, 15 gocce di olio essenziale di timo, 15 gocce di olio essenziale di tea tree, 5 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano e 250 ml di succo d’aloe vera biologico.
Mettiamo in una bottiglia di vetro l’alcool alimentare, l’acqua demineralizzata, gli oli essenziali e il succo d’aloe vera e lasciamo la miscela a riposo per 4-5 ore prima di utilizzarla per sciacqui del cavo orale. Disinfetta e lenisce grazie ai suoi principi attivi.
E ora in alto gli scudi: siamo pronte per combattere l’inverno!
Per affrontare al meglio la stagione fredda, scoprite i consigli per un bel bagno caldo.