di Rita Campana
Dopo giornate sempre più impegnative fisicamente e psicologicamente si ha il bisogno di un luogo dove rilassarsi, rigenerarsi e far scivolare via lo stress. Non è sempre possibile però potersi recare in posti come le stazioni termali o i centri benessere. Perché non creare quindi la nostra spa personale trasformando il bagno di casa? Sono diversi gli interventi che ci permetteranno di avere il nostro angolo di relax a casa, anche con poco sforzo, a seconda che abbiamo la possibilità o meno di ristrutturare il bagno esistente.
Interventi minimi
Se non abbiamo intenzione di rifare completamente il bagno, possiamo comunque adeguarlo con poche e semplici operazioni. Innanzitutto posizioniamo in punti strategici candele e diffusori di oli essenziali. Nel momento in cui vorremo rilassarci basterà sentire il profumo di questi ultimi per immergerci immediatamente in un’atmosfera terapeutica. Nel caso in cui il bagno sia dotato di una vasca, possiamo riprodurre l’effetto di quelle idromassaggio attraverso appositi tappetini ad aria da inserirvi all’interno. Il tappeto è dotato di elementi forati dai quali escono bolle d’aria che ricreano il massaggio per tutta la lunghezza della vasca. Accanto a quest’ultima posizioniamo un piccolo tavolino in legno su cui appoggiare la nostra tisana preferita. Se invece è presente la doccia, sostituiamo il soffione e la doccetta con modelli multifunzione, dotati di diversi tipi di getto e cromoterapia. Infine aggiungiamo delle piante, su mensole o a terra, che rendano più naturale l’ambiente.
Relooking totale
In caso, invece, che sia giunto il momento di ristrutturare il bagno (o lo stiamo predisponendo in una nuova abitazione), sono diversi gli interventi che è utile prevedere per creare la nostra piccola spa. Scegliamo rivestimenti e pavimento in gres porcellanato effetto pietra, materico e con finitura opaca. Se siamo amanti del legno optiamo per una tipologia particolarmente adatta ad ambienti umidi e con presenza d’acqua, come ad esempio il teak.
Stabilite le finiture, pensiamo all’illuminazione che consisterà in un elemento principale ben luminoso e uno caldo e soffuso per i momenti di relax, come i led a soffitto per creare l’effetto del cielo stellato. Al posto poi della semplice doccia, esistono moduli che fungono anche da sauna o bagno turco, integrati con diversi tipi di getto, aromaterapia e cromoterapia.
Chi invece adora immergersi nell’acqua calda, può predisporre una comoda vasca idromassaggio, preferendo quelle con bocchette rompigetto per un maggior risparmio idrico.
COLORI RIGENERANTI
Soffione doccia a parete con cromoterapia della collezione Playone Showers di Fir Italia. In acciaio inox, con LED RGB a basso voltaggio e telecomando di controllo per cromoterapia.
DESIGN ARMONIOSO
Brucia incensi/diffusore Lucerna di Nature’s Design e distribuita da Design for Life, in vetro satinato soffiato a bocca e frassino non trattato. All’interno la ciotola di vetro termoresistente (con il Fiore della Vita) può essere riempita con miscele d’incenso o oli profumati.
SAUNA PER TUTTI I SENSI
Doccia e sauna si fondono in Inipi Ama di Duravit, disegnata da EOOS. La doccia può essere sul lato destro, sinistro o frontale, con esterni in 6 colori. Disponibile anche nella versione Inipi, senza doccia.
RIVESTIMENTI MATERICI
Piastrelle in gres porcellanato della collezione Mystone di Marazzi. La collezione, disponibile in molti formati e in diversi colori per infinite soluzioni di posa, è corredata da mosaici montati su rete.