funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Spezie nella storia

by Giulia Gardenghi 4 Ottobre 2021
4 Ottobre 2021
1,1K

Funny Vegan foodish spezie nella storia

di Alessandro Pilo

Un viaggio tra le spezie nella storia”

Ogni volta che apro il mio cassetto delle spezie mi chiedo, a volte con una punta d’imbarazzo, se sarò mai in grado di usarle tutte. Solitamente va così: leggo di una ricetta appetitosa che ha bisogno di qualche spezia inusuale, ne vado alla ricerca, a volte non senza difficoltà, e dopo aver preparato il piatto la ripongo in dispensa, consapevole che magari la riutilizzerò per la seconda volta tra un paio d’anni.

INVASIONE DI AROMI

Potrei non essere il solo ad avere la casa invasa di polveri profumate e aromi: secondo un’indagine realizzata dal marchio produttore di elettrodomestici Kenwood nel solo Regno Unito giacciono inutilizzate nei cassetti spezie per un valore pari a 270 milioni di euro. Alcuni lo chiamano l’effetto Ottolenghi, dal nome dello chef britannico-israeliano che ha popolarizzato la cucina medio-orientale e ha contribuito a riempire le nostre cucine di sapori decisamente poco versatili come za’atar e sommacco.

Funny Vegan foodish spezie nella storia 2La cucina italiana

L’uso delle spezie in Italia è soprattutto legato a incursioni in tradizioni culinarie straniere, visto che nel patrimonio gastronomico nostrano è tutt’altro che centrale. 

Eppure non è sempre stato così. Nella cucina medievale e rinascimentale italiana, le tavole erano condite con una tale gamma di aromi che al nostro palato contemporaneo molte pietanze risulterebbero probabilmente immangiabili.

A dir la verità il loro uso era attestato già in epoca tardo-romana, ma fu solo con le Crociate che iniziarono a essere commerciate in modo esteso, soprattutto dalle Repubbliche Marinare del tempo. Anche per questo motivo la ricaduta sulla cucina locale fu grande. Il manuale della mercatura di Firenze tra il 1315 e il 1340 fornisce la lista dei prodotti trattati: vari tipi di pepe e zenzero, chiodi, fusti e foglie di garofano, cardamomo, galanga, anice, curcuma, cassia, zettoara e cubebe, solo per citarne alcune.

Dieta e società

Per spiegare il successo delle spezie è necessario chiamare in causa la dietetica del tempo, che attribuiva a questi prodotti un ruolo positivo nella digestione. La scienza medievale riteneva infatti che il “calore” delle spezie, aiutando il lavoro di cottura dei cibi nello stomaco, ne favorisse una più rapida ed efficace assimilazione. 

Ma non mancavano motivi sociali: a causa del loro costo proibitivo, esse rappresentavano un elemento di grande prestigio per le classi alte della società ed erano un vero status symbol della gastronomia ricca. Malgrado siano queste le vere ragioni del successo delle spezie nel passato, è ancora straordinariamente diffusa un’interpretazione totalmente erronea: “Il mito che le spezie servissero per coprire il sapore di cibi andati a male è dura a morire, forse perché legata alla nostra idea del Medioevo come epoca buia e di ristrettezze economiche. Di solito non si considera il fatto che fossero beni di lusso e che dunque chi poteva permettersele non avesse alcuna difficoltà ad approvvigionarsi di carne fresca, non solo commestibile, ma anche eccellente” spiega Antonella Campanini, docente di Storia della cucina e di Storia delle culture alimentari dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.

L’influenza della nuova cucina francese

A partire dalla fine del XVI secolo gli aromi cominciarono però gradualmente a diminuire di prezzo, perdendo così la caratteristica di status symbol. Il loro uso iniziò a essere abbandonato, ma questo declino va imputato anche alla crescente importanza culturale della corte di Versailles e al sopravvento della nuova cucina francese. 

“Nel Medioevo e nel Rinascimento l’opera del cuoco consisteva nel realizzare un insieme armonioso nel quale i singoli ingredienti praticamente non si riconoscevano neppure. Le spezie favorivano quella cucina di sintesi. Ma la tradizione francese apre una nuova fase definita di ‘cucina analitica’, dove ciascun ingrediente e il suo sapore devono essere valorizzati all’interno del piatto” racconta Campanini. Con questa rivoluzione del gusto in corso, per le spezie non c’è più molto spazio. A quel punto, senza più una moda che ne giustifichi l’utilizzo, la maggior parte delle spezie sparirà completamente dalle tavole italiane e tornerà solo nei secoli successivi attraverso ricette e preparazioni straniere. 

Alcune però, per esempio il peperoncino, entreranno con prepotenza nell’uso quotidiano grazie alla grande disponibilità e ai bassi costi di produzione

FOCUS – CORIANDOLOFunny Vegan foodish spezie nella storia 3

Se esiste una spezia che divide i palati, questa è il coriandolo. Alla vista simile al prezzemolo, il coriandolo è comune nella cucina tailandese e messicana e il suo profumo e sapore per molti è insopportabilmente metallico e saponoso. Non a caso esistono addirittura comunità online di odiatori di questa spezia. Alcuni studi recenti sembrano dimostrare però che l’intolleranza verso l’odore del coriandolo abbia origini genetiche e sia addirittura ereditaria. Ma per chi vuole guarire esiste una cura: farne un pesto sembra rendere più sopportabile o addirittura piacevole l’aroma anche ai coriandolo-fobici.

In continua evoluzione

La fortuna e il declino delle spezie nella storia della cucina italiana ci obbliga a interpretare il nostro patrimonio gastronomico in modo inedito. Dai più immaginato come qualcosa di immutabile e sempre uguale, è invece un campo culturale che si evolve e cambia a seconda delle mode, dei valori e del sapere scientifico dell’epoca. 

Una cosa che di certo dovrebbero tenere a mente tutti coloro che criticano l’alimentazione vegetariana o vegana perché sovverte una tradizione culinaria che è invece, per sua natura, mutevole e aperta alle contaminazioni.

Adesso tocca a voi, vi suggeriamo due piatti davvero squisiti e ricchi di nutrienti.

  • Carciofi al lime con spezie e malto di riso https://funnyvegan.com/carciofi-al-lime-con-spezie-e-malto-di-riso/
  • Enjera, il “pane” tipico di molte regioni africane https://funnyvegan.com/ricette-vegane-pane-africano/
coriandolospeziespezie rarestoria
2 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Tutto è arte nella Pop art
successivo
Ricerca senza animali, in arrivo finanziamenti

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.