
Crema pasticcera, panna, meringhe ecco Spirulino, un dolce goloso dalle proprietà energizzanti, antinfiammatorie e antiossidanti grazie alla magica spirulina.
Dolci
Ricetta di Stefano Broccoli

Spirulino
StampaIngredienti
- ———>Per la crema pasticciera
- 500 g di bevanda di riso (non dolcificata, altrimenti bisogna ridurre il malto nella ricetta)
- 120 g di malto di riso
- 40 g di amido di riso
- 5 g di essenza di vaniglia
- 3 g di curcuma
- 7 g di spirulina essiccata in polvere
- ———>Per la panna vegetale
- 100 g di latte di mandorle
- 240 g di olio di mandorle
- 80 g di zucchero a velo di canna
- ———>Per le meringhe
- 125 g di acqua faba
- 150 g di zucchero a velo di canna
- un pizzico di curcuma
- un pizzico di cannella
- ———>Per la decorazione
- una spolverata di spirulina in scaglie
- fiori edibili
- frutta fresca
Istruzioni
Qualche ora prima di comporre il dolce, meglio se il giorno precedente, montate tutti gli ingredienti delle meringhe in una planetaria e fatele cuocere in forno per quattro ore a 80°C. Una volta che avrete delle meringhe ben asciugate, procedete con il resto della ricetta.
Mettete a sobbollire per 5 minuti tutti gli ingredienti della crema pasticciera opportunamente miscelati, esclusa la spirulina.
Togliete dal fuoco, suddividete il composto in due contenitori e aspettate che la temperatura scenda sotto i 40°C prima di aggiungere la spirulina in una delle due metà, così che le alte temperature non ne compromettano le proprietà benefiche.
Montate la panna vegetale frullando con un frullatore a immersione l’olio, la bevanda vegetale e lo zucchero.
Adesso non manca altro che comporre il dolce come meglio si crede, su un piatto o in un bicchierino, decorandolo con alghe in scaglie, fiori eduli e frutta fresca.
Se Spirulino viene servito per merenda, l’ideale è accompagnarlo con una fresca tisana alla frutta.
Per un’altra deliziosa ricetta alla spirulina, guardate come fare le polpette di tofu con peperoni, pomodori secchi e menta con maionese alla spirulina.
Alghe nell’arredamento? Certamente! Qui, l’incontro tra alghe e designer.