di Sandra Colbacchin
Un make-up perfetto passa prima di tutto per una pelle pulita e ben idratata. Per questo nella quotidiana beauty routine di ogni donna non può mancare il giusto struccante. Il mercato mette a disposizione molte alternative da scegliere non solo in base al tipo di pelle, ma anche alle abitudini. Tra le declinazioni disponibili, ecco le più gettonate:
Latte detergente
Un grande classico. È un ottimo idratante, ma deve essere abbinato allo struccante occhi e al tonico. Perfetto per chi vede la rimozione del make-up come un rituale di bellezza irrinunciabile. Ideale per pelli da normali a secche.
Acqua micellare
È tra le più recenti rivoluzioni in campo beauty. Rimuove trucco e impurità di viso, occhi e labbra senza lasciare l’effetto “pelle che tira” e non necessita di risciacquo, aspetto vantaggioso per le piccole correzioni di make-up.
Bifasico
La combinazione di una parte acquosa e una oleosa rende questo tipo di prodotto perfetto per eliminare ogni tipo di trucco, anche il più resistente.
Salviettine
Sono l’alleato da tenere sempre in borsa. Nonostante le formulazioni sempre più performanti, non sempre riescono a rimuovere completamente il trucco. In ogni caso non possono mancare in un kit d’emergenza degno di nota!
Olio
Sempre più in voga, ha il pregio di essere naturale, il difetto di lasciare sulla pelle una sensazione di untuosità. Tra le opzioni, l’olio di jojoba è adatto anche alle pelli acneiche, quello di mandorla a pelli secche e/o con rughe, mentre l’olio di cocco è un ottimo rinfrescante.
Struccanti fai da te
Oltre ai prodotti in commercio, per le più intraprendenti, anche qualche ricetta per uno struccante handmade il cui INCI – cioè l’elenco degli ingredienti – non abbia davvero segreti!
Camomilla lenitiva
Per realizzare uno struccante dall’effetto calmante bastano pochi e semplici ingredienti. Fate bollire duecento millilitri di acqua distillata, alla quale aggiungerete cento grammi di fiori di camomilla. Lasciate in infusione qualche minuto, quindi scolate e fate raffreddare. A questo punto aggiungete un cucchiaino di olio vettore, che può essere di mandorla, jojoba o extra vergine d’oliva. Travasate in un flacone di vetro e mescolate bene prima di ogni utilizzo.
Olio di cocco idratante
Tra i tanti utilizzi e proprietà, forse non tutte sanno che l’olio di cocco si presta bene anche come struccante. Comprarlo già pronto è sicuramente la via più semplice, ma si può decidere di confezionarlo in autonomia. Visto che il frutto non è sempre facilmente reperibile, è possibile partire anche dalla farina pronta. Mettetene cinque cucchiai in un pentolino, coprite con acqua e portate a ebollizione, lasciando sulla fiamma accesa per circa cinque minuti. Successivamente filtrate molto bene il composto, travasatelo in vasetti di vetro e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora. In superficie si formerà una pellicola dura che sarà il burro da utilizzare come struccante. Ricordatevi di toglierlo dal frigorifero qualche ora prima di ogni utilizzo, in modo tale da farlo ammorbidire. /p>