funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Ricette

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Salate

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Lifestyle

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Tendenze nei surgelati

by admin 5 Luglio 2019
5 Luglio 2019
349

di Elisa Orlandotti

La storia dei surgelati, per come li conosciamo noi, è relativamente recente. Su di essa incide il nostro stile di vita, tanto che possiamo capire molto della nostra società proprio analizzando i dati di vendita di quanto proviene dal freezer. Osservatore privilegiato è l’ingegnere Vittorio Gagliardi, presidente dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, che ha in mano i numeri del settore e col quale abbiamo il piacere di condividere l’interessante e divertente viaggio tra le tendenze di consumo.

Come sono nati i surgelati nel mondo e in Italia?
I surgelati sono nati a livello ufficiale nel 1928 in America e da allora si sono rapidamente diffusi. Sono arrivati successivamente in Inghilterra, mentre in Italia soltanto a metà degli anni Sessanta, tenuti all’inizio nei freezer in cantina, rigidamente come qualcosa di emergenza, per situazioni particolari. Oggi, invece, il surgelato non è più prodotto emergenziale, ma viene usato da più del 95% delle famiglie italiane pressoché tutti i giorni.
Come è cambiato il mercato negli ultimi cinque anni?
Usciamo – o forse non ancora – da una problematica economica negativa nel campo dei consumi e i surgelati, come gli altri alimentari, hanno risentito di questa congiuntura.
Negli ultimi sei anni, ma in modo ancora più evidente negli ultimi due, il consumatore sempre più informato ha fissato i nuovi interessi in base a tre parametri fondamentali: salute, benessere e servizio. Salute e benessere non necessitano di spiegazioni, sono essenziali per vivere al meglio ogni attività; il servizio è la conseguenza di un cambiamento sociale: c’è sempre meno tempo per stare a casa a cucinare e quindi trovare verdura o altri cibi già lavati e magari cotti diviene fondamentale. Senza dimenticare altri due criteri che in Italia sono prerequisiti per stare in commercio: la qualità e la sicurezza alimentare.
C’è una tipologia che si sta facendo notare all’interno del surgelato?
Negli ultimi quattro anni circa sono cresciuti a dismisura i consumatori che si sono portati nel campo del vegetariano/vegano; le aziende sono molto attente a quello che richiede il cliente e quindi si sono spinte queste due hype in maniera molto positiva, ma il parametro che ancora adesso sta aumentando sempre più in maniera importante è la richiesta del biologico; miete successi in tutta Europa ma gli italiani sembrano amarlo in modo particolare, e infatti qui la crescita è a due cifre.
E per quanto riguarda il fuori casa che tendenze ci sono?
Il consumatore sta richiedendo anche nel food service la soddisfazione dei parametri salute e benessere; quando parliamo di food service intendiamo un settore importante del surgelato che in Italia, come accade in tutta Europa, chiude in positivo; nel nostro paese, precisamente, del 5% a valore, che è una cifra enorme. Forse è il sistema sociale che stiamo vivendo che porta a enfatizzare il concetto di fuori casa, visto che per il pranzo ci si rivolge alla mensa aziendale, allo snack bar o, semplicemente, si preferisce un ristorante per rilassarsi a causa di una vita piuttosto pesante. Il food service rappresenta il 35-36% dei consumi alimentari, dati abbastanza rispecchiati nel surgelato visto che siamo in quell’area con un 34-35%.
Quali sono i trend previsti per i surgelati nei prossimi anni?
Il consumatore si divide in due grandi tipologie: il tradizionalista, che è tra il 35-50% dei nostri consumatori e che ama gli alimenti tipici della dieta mediterranea (carne, pesce e vegetali; questi ultimi, peraltro, dettano legge), e il curioso, che vuole novità, magari osservando la cucina estera. Sicuramente, quindi, nei freezer troveremo prodotti classici, ma anche qualche proposta nel campo dell’etnico. E ci sarà sempre più biologico.
Stiamo osservando poi i dati dell’home delivery, perché la consegna è cresciuta in modo impressionante, grazie anche ad aziende molto brave a fornire un servizio eccezionale; soprattutto nelle città del Nord le persone hanno sempre meno tempo di andare al supermercato e si affidano a sistemi che recapitano agli interessati nel momento opportuno il cibo, scelto dalla poltrona di casa e qui ricevuto a un orario concordato; costa un po’ di più ma si fa la spesa in un modo estremamente comodo ed efficiente. L’home delivery e door to door sono approcci che stanno funzionando: sono sul 10-11% del totale sui surgelati, inoltre negli ultimi dieci anni sono stati sempre in positivo e non hanno risentito della crisi nell’alimentare.
Con il cambio di stagione i freezer dei supermercati modificano gli spazi, inserendo più assortimento di gelati in estate e riducendolo in inverno. Quali sono altre differenze di consumo stagionali?
I banchi freezer nei supermercati hanno metri quadri stabiliti. Quello che succede quando c’è il cambio stagionale verso l’estate è che i surgelati riducono lo spazio disponibile a favore dei gelati, mentre per l’offerta non ci sono grossi cambiamenti. Chiaramente ci si può immaginare che zuppe, passate o minestroni vadano un po’ meno e magari si preferisca la snackeria, più divertente, come le patate stick o al forno, che in effetti aumentano le vendite d’estate.
Possiamo chiedervi una classifica della vendita di vegetali?
I vegetali sono i surgelati più consumati. I piselli fanno la parte del leone, seguiti dai mix, dai minestroni e poi da spinaci e fagiolini.
A proposito di minestroni e del criterio del servizio del quale parlavamo prima: negli ultimi due anni i minestroni tradizionali a più lunga cottura (40-45 minuti, NdR) hanno evidenziato un po’ di crisi, mentre quelli pronti al consumo in 10-15 minuti, con un’elaborazione da parte delle aziende, sono in grande crescita.
Che mercato invece hanno le pizze surgelate?
Questo campo ha raggiunto dei livelli di qualità prestigiosi proprio andando incontro alle richieste: infatti nei supermercati possiamo trovare una gamma di pizze specifiche (con farina integrale, di kamut, tutte vegetali) e una fantasia incredibile di proposte che cercano di soddisfare le esigenze del pubblico. Sono tonde, quadrate, rettangolari, piccole, grandi, medie, ma è il contenuto a essere interessante.
Proprio in questo settore si possono individuare maggiormente le aziende che studiano il consumatore e reagiscono cercando di dare risposte. Le pizze surgelate hanno avuto una rivoluzione tecnologica negli anni Novanta: prima erano fatte con il metodo del panettiere, si usava quindi la tecnica LTLT (Low Temperature, Long Time, cioè basse temperature per lungo tempo), ma non incontravano il favore dei consumatori; così si è deciso di guardare al lavoro del pizzaiolo, che nel forno a legna infornava a 400° C per due o tre minuti, e quindi si è passati alla tecnologia HTST (High Temperature, Short Time, appunto). C’è stato un cambiamento radicale nella produzione ed è stato un vero successo che ha fatto rinascere totalmente il mercato delle pizze surgelate, ormai molto più vicine al prodotto tradizionale. In quegli anni tutte le linee produttive sono state cambiate, con investimenti clamorosi.
Visto il problema dell’inquinamento dovuto alle plastiche, è allo studio un tipo di imballaggio plastic free?
I parametri etici stanno aumentando nella coscienza del consumatore e le aziende non possono fare a meno di tener presente queste esigenze. L’inquinamento dovuto alle plastiche sta causando gravissimi problemi e, anche se i surgelati contribuiscono in misura marginale, noi stiamo discutendo la questione; non possiamo esimerci. Sappiamo che in Inghilterra e forse anche in Francia alcuni supermercati come Tesco hanno già realizzato proposte per bandire i packaging di plastica usa e getta. I surgelati usano imballi di plastiche riciclabili e monocomponente: siamo dunque già in un’ottica di basso impatto, però non ci fermiamo qua, stiamo lavorando per capire in che direzione muoverci. Non possiamo però trascurare i problemi di trasporto: la plastica ha dato dei grossi vantaggi, nascosti al consumatore… pensate che da quando sono entrato in questo settore, negli anni Settanta, il numero dei camion e dei viaggi necessari per il trasporto (oltre che del connesso consumo di carburante e di pneumatici) si è via via ridotto proporzionalmente alla drastica riduzione del volume delle confezioni e al conseguente, considerevole aumento della capacità di carico dei mezzi. Ragion per cui è necessaria una strategia profonda che prenda in considerazione e ponderi attentamente tutte le variabili in gioco.

surgelati
0 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Il bianco che va di moda
successivo
Il ghiaccio che cura, riabilita e ci fa belli

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Funny Veg a RiminiWellness 2023

    28 Maggio 2023
  • 35° Rapporto Italia, la fotografia del veg

    25 Maggio 2023
  • Da TuttoFood 2023 le novità plant based

    22 Maggio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Ricette

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Salate

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Lifestyle

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.