di Sonia Giuliodori
Non c’è niente di meglio che apprezzare il calore del sole e lo sbocciare dei fiori seduti comodamente nel nostro terrazzo. Non importa che sia troppo piccolo o troppo stretto, è lo spazio che abbiamo a disposizione e arredandolo con i giusti accorgimenti, potremo goderci diversi mesi all’aperto.
Vediamo come fare nel caso di spazi ridotti.
Il balcone mini
È la situazione più difficile per la mancanza di spazio, ma con la giusta dose di creatività otterremo una piacevole area esterna da sfruttare anche come estensione degli spazi interni. Innanzitutto creiamo un po’ di privacy appendendo alla ringhiera del balcone un tendaggio leggero o dei pallet dove potremo alloggiare i vasi per il nostro piccolo giardino verticale. Scegliamo poi degli arredi colorati e minimal allo stesso tempo e qualche cuscino. Basteranno un tavolino e due sedute richiudibili all’occorrenza.
Per renderlo davvero speciale anche di sera, infine, optiamo per un filo di luci da appendere alla parete in modo da realizzare un’atmosfera da sogno.
In foto: Seduta pieghevole e tavolino Arc en Ciel di EMU.
Il terrazzo lungo e stretto
Lo spazio c’è…ma disposto tutto in lunghezza. In questo caso organizziamolo in aree distinte. Da una parte sistemiamo un divanetto, un tavolino e degli sgabelli impilabili per creare l’area relax, ma anche uno spazio dove poter mangiare all’aperto. Dall’altra prevediamo un’area organizzata dove sistemare un piccolo orto, i contenitori per la raccolta differenziata o anche solo una pianta o due da frutto. Se amiamo il fai da te possiamo predisporre una parete attrezzata trattando e impilando delle cassette della frutta in modo da creare scomparti e scaffali. Nell’area centrale collochiamo delle lanterne da terra per illuminare il nostro terrazzo al calare del sole. Se ne abbiamo la possibilità prevediamo anche un tendaggio o un ombrellone per ripararci nelle giornate più calde.
In foto: È ispirata alla poltrona da regista, la seduta Rolo di Internoitaliano, apri e chiudi in faggio massello e tela.