
Scopriamo l’amata ricetta, tipica del periodo primaverile, realizzata in chiave veg per una pasqua cruelty free!
In occasione di Pasqua 2023 abbiamo elaborato in collaborazione con LAV un Best Of Bontà: proponiamo infatti golosi piatti simbolo, legate al nostro immaginario più intimo e gioioso, con l’aggiunta di una novità 2023!
Scopritela nella news dedicata!
PRIMI piattI
Ricetta di Redazione Preparate la cagliata il giorno prima, frullando le mandorle assieme alla bevanda di soia fino a ottenere un liquido senza grumi. In una casseruola fate bollire e poi togliete dal fuoco, aggiungete lentamente il succo di limone, girando con un cucchiaio di legno. Quando inizia a separarsi la parte proteica dalla parte liquida, lasciate riposare per cinque minuti in modo da stabilizzare la cagliata che salirà a poco a poco in superficie. Raccogliete i fiocchi con un colino, trasferiteli in un colapasta rivestito con un panno di cotone o di lino e lasciate colare in frigo per almeno quattro ore. Ricavate con un cucchiaino rotondo sei semisfere di zucca e fatele cuocere in forno a 180°C per cinque minuti dopo averle condite con olio e sale. Sbollentate gli spinaci e le erbette in acqua salata per due minuti circa. Scolate e strizzate molto bene, avendo cura di togliere tutta l’acqua presente. In una ciotola capiente mescolate le erbette e gli spinaci cotti con la cagliata di mandorle preparata in precedenza, la noce moscata, due cucchiai di olio, il lievito alimentare e il sale.
Foto di Andrea Tiziano Farinati
Torta pasqualina con sorpresa
Stampa
Ingredienti
Istruzioni
In una teglia antiaderente ricoperta con la carta da forno stendete il primo foglio di pasta brisé in modo che i bordi risultino leggermente fuori dalla teglia. Farcite con il composto di erbe e cagliata e inserite all’interno cinque semisfere di zucca. Ritagliate la seconda sfoglia del diametro della teglia e ricoprite la torta salata. Rigirate i bordi della sfoglia in modo da sigillarli, quindi inserite al centro l’ultima sfera di zucca e create intorno a essa una treccia con la pasta avanzata (come in foto).
In una tazzina da caffè sciogliete la curcuma in un cucchiaio di olio e con un pennellino da cucina colorate la superficie della torta in modo uniforme.
Infornate a 180°C per quaranta minuti circa, fino a quando la pasta non sarà ben dorata.
Tratta da FV 56
Per altre ricette dolci e salate visitate il nostro sito, e se la voglia di mettervi ai fornelli è volata alle stelle, vi consigliamo i nostri corsi di cucina vegetale!