funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Tutto sui frutti di bosco

by Giulia Gardenghi 23 Giugno 2022
23 Giugno 2022
1,4K

Funny Vegan foodish frutti di bosco 2

Il mondo dei frutti di bosco è vastissimo. Proviamo a lasciarci alle spalle i banchi del reparto frutta e verdura, e avventuriamoci in una gita fuori porta”

Fragole, mirtilli, lamponi, ribes e chi più ne ha più ne metta: per noi sono tutti semplicemente frutti di bosco. E se proprio vogliamo fare un po’ quelli che la sanno lunga, potremmo spingerci a dire che sarebbe più corretto chiamarli bacche. Eppure saremmo in errore, in entrambi i casi. Perché all’occhio esperto di un botanico, la situazione è decisamente più complicata.

Frutti di bosco: le basi. Bacche o drupe?

Partiamo dalle basi. Per esempio: la conoscete la differenza tra bacche e drupe? Le prime, come recita Wikipedia, sono frutti carnosi in cui tutti gli strati sono di consistenza morbida e acquosa. Insomma: frutta che non ha il nocciolo all’interno, come invece hanno le pesche, le albicocche o le ciliegie. Problema risolto, direte voi: si è mai vista una fragola con il chicco o un mirtillo di cui sia necessario sputacchiare i semi?
E invece no: se pensate di aver chiuso la situazione, siete ancora una volta fuori strada. Se per il mirtillo, ve lo consento, la questione è risolta catalogandolo a pieno titolo fra le bacche (insieme al pomodoro e al peperone, giusto per confondervi ancora un po’ le idee), per la fragola è bene aspettare qualche riga, perché ha caratteristiche così intricate da meritare un piccolo cenno a parte.

Le bacche

Torniamo ai nostri frutti di bosco. Le bacche sono morbide e polpose e non hanno il seme duro all’interno, dicevamo. Ma le more e i lamponi? Provate un attimo a pensarci: non sono forse costituiti da una miriade di minuscole sfere carnose, ognuna con un suo piccolo nocciolo all’interno? E poi non hanno quella strana cavità all’interno, dove si inserisce una specie di picciòlo che quando sono raccolti maturi rimane invariabilmente attaccato alla pianta? La ragione è semplice: da un punto di vista botanico, non sono semplici frutti, ma sono polidrupe, ovvero frutti aggregati che si formano a partire dai diversi pistilli di un solo fiore. Una volta iniziata la maturazione, rimangono poi uniti all’unico ricettacolo di quel singolo fiore, che è appunto il torsolino bianco che resta attaccato alla pianta.

La fragola

Ma dicevamo prima della fragola. Qui, se possibile, la situazione si complica. Per esempio: ci avete mai fatto caso che i semini sono tutti all’esterno? E che il suo cuore, di solito di un candido color bianco, ricorda un po’ il piccolo torsolo dei lamponi? La ragione è sorprendente: i semini, in realtà, sono i frutti veri e propri (la cui polpa, però, è così sottile da essere pressoché invisibile), e la parte rossa e carnosa è il ricettacolo del fiore (ovvero quello che nei lamponi sarebbe il torsolo).

Frutti di bosco: un mondo vatissimo

Il mondo dei frutti di bosco è vastissimo. Proviamo a lasciarci alle spalle i banchi del reparto frutta e verdura, e avventuriamoci in una gita fuori porta, armati di pazienza e di un cestino di vimini: troveremo un’infinità di delizie. Il biancospino, arbusto spinoso che in primavera si ricopre di fiori bianchi e profumati, ha frutti rossi che maturano tra settembre e ottobre. Dolciastri e farinosi, sono ottimi per fare la marmellata. Il corbezzolo, tipico della macchia mediterranea, ha frutti che vanno dal giallo al rosso acceso, dal sapore un poco asprigno, che vengono usati per aromatizzare il vino o per diventare canditi. Il corniolo è una pianta tipica del Nord Italia, ha frutti simili per forma e dimensione alle olive, di color rosso cupo, maturi verso la fine di settembre: buoni anche appena colti, sono spesso trasformati in marmellate e gelatine. 
Eccellenti e facili da reperire anche in ambienti naturali sono poi i mirtilli e le fragoline di bosco, che tutti già conosciamo. Altrettanto buoni, pur se meno celebri, sono il sambuco nero, che dopo la fioritura offre dei grappoli di frutti corvini, dolci e dal profumo straordinario; il gelso, sia bianco che nero, con le sue polidrupe che ricordano molto il lampone e la mora nell’aspetto esteriore, dolci e delicate nel gusto. O ancora il sorbo, nelle sue diverse forme: quello degli uccellatori, i cui frutti sono deliziosi per profumare i liquori, quello domestico, con frutti simili alle nespole, e il sorbo montano, adatto alla produzione di marmellate. Celeberrima in tutto il Nord Europa, anche se meno conosciuta in Italia, è poi la rosa canina. Tipico arbusto selvatico che cresce spontaneamente un po’ ovunque lungo tutta la penisola, ha falsi frutti di color aranciato rossastro; difficilmente apprezzabili se mangiati crudi (sono pieni di fastidiosi e sottilissimi peletti) sono l’ingrediente principale di una profumatissima marmellata e sono spesso usati per aromatizzare spiriti e grappe.

Coltivare in vaso

Per chi ha la fortuna di avere un fazzoletto d’erba o un balcone (ebbene sì, i frutti di bosco vanno benissimo anche coltivati in vaso), ci sono poi un’infinità di varietà provenienti dal Nord Europa e da posti remoti, come la Nuova Zelanda. Solo di lamponi ne esistono una trentina circa, dagli autunnali Fallgold (di color giallo oro) al Poranna rosa (quasi sferico) al lampone nero. Le more sono forse qualcuna in meno, ma hanno nomi meravigliosi, come la Mora Loch Ness Nessy (come il leggendario mostro), nata proprio in Scozia, o le varietà Boysenberry, Glencoe, Tayberry e Josta, tutte inglesi, e tutte nate dall’incrocio con il lampone.
E che dire delle deliziose bacche del caprifoglio turchino, simili a quelle del nostrano Lauroceraso, altrettanto dolci e adatte anche ai climi più freddi. Il nostro consiglio? Fate spazio sul balcone e liberate la fantasia. Perché gli arbusti di queste piante, reperibili in pressoché tutti i vivai, non solo sono deliziosi e facili da coltivare, ma hanno anche prezzi alla portata di tutti.

di Fabio Zaccaria

Come conservarli

Su Internet, lo sappiamo, si trova di tutto. E fra i consigli più gettonati spiccano sicuramente quelli che suggeriscono di lavare, di volta in volta, i frutti di bosco con aceto, limone o bicarbonato (se non aceto e bicarbonato insieme, che, una volta mischiati, non si capisce quali virtù possono sprigionare visto che, essendo un acido e una base, si annullano l’uno con l’altro). Comunque, se davvero volete un consiglio, le regole da seguire sono poche e semplici: non lavateli se non poco prima di consumarli (e l’acqua del rubinetto va benissimo). Dopo averli raccolti o acquistati, assicuratevi di eliminare i frutti rovinati o troppo maturi (potete mangiarli!), adagiate gli altri su un pezzo di carta per mani e rimetteteli nel loro contenitore (che di solito è forato). Non copriteli mai con la pellicola e non metteteli mai nello scomparto della verdura: l’eccesso di umidità li farebbe marcire prima. Se li volete congelare, abbiate l’accortezza di lavarli, asciugarli con grande delicatezza e riporli nel congelatore distanziati gli uni dagli altri. Li potrete raccogliere in un sacchetto o in un contenitore per alimenti solo dopo il completo congelamento.

Non mangiateli solo in macedonia

Che i frutti di bosco siano deliziosi in macedonia o tuffati nello yogurt, non ve lo sto neanche a dire. Ma che sono fantastici associati a un’alternativa vegetale al formaggio a crosta fiorita lo sapevate? Un blue cheese piccante, con la sua muffa erborinata e le note di anacardo che si perdono nella cremosità della pasta fermentata (se siete appassionati di autoproduzione, e masticate un po’ di inglese, cercatevi Cashewbert Cheese Making Group su Facebook), è un partner insostituibile per una coppa di mirtilli al naturale e un buon bicchiere di Pinot nero. O che dire di un burger accompagnato da qualche cipolla caramellata e da un chutney di fragole, affiancato a un calice di Teroldego? E vogliamo parlare di un tofu appena scottato in padella, sfumato con un Franciacorta e servito con qualche acino di uva spina appena appassita in forno? Insomma: continuiamo a metterli sulla panna cotta e sul gelato, ma ricordiamoci che possono darci altre mille soddisfazioni: basta solo il coraggio di osare un po’.

Voglia di utilizzare frutti di bosco in cucina? Ecco a voi tre ricette favolose! Scoprite con un click come realizzare: muffin ai mirtilli rossi e crusca, acqua rilassante mirtillo e lavanda e una fantastica torta al couscous lamponi e violette.  E se volete qualche spunto in più ai fornelli, date un’occhiata ai nostri corsi di cucina 100% vegetale. 

biancospinocorbezzolofragolefrutti di boscofrutti rossilamponimirtillimoreribes
1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Tofu Medaillons mit spinat Bio, il richiamo del Ministero
successivo
Sole e Terra del Vesuvio srl, richiamo per pestati

ti potrebbe anche interessare

Tutto sul chutney

26 Luglio 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Basta un poco di zucchero!

9 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.