funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Foodish

Tutto sul chutney

by Giulia Gardenghi 26 Luglio 2022
26 Luglio 2022
1,6K

Una salsa antica come l’uomo, molto più che una semplice marmellata piccante”

La più diffusa delle leggende che ne circonda l’origine, farebbe risalire la nascita del chutney al Diciassettesimo secolo, quando Shah Jahan, imperatore del subcontinente indiano, si ammalò e venne curato grazie alla somministrazione di un pasto leggero e speziato, profumato con menta, coriandolo, tamarindo e datteri.

Chutney, origini e falsi miti

Ma le date lasciano un po’ perplessi: la sua invenzione, in questo caso, sarebbe troppo tarda e dovrebbero esistere una serie pressoché infinita di documenti che la testimonierebbero in maniera ben più dettagliata. Cosa che non accade. “Di fatto — spiega Pushpesh Pant, accademico, critico alimentare e storico indiano — il chutney, nella sua forma più semplice, altro non è che una pasta in cui diversi ingredienti vengono pestati in modo molto grossolano e potrebbe essere una delle ricette più antiche preparate dall’Homo sapiens.

Cacciatori-raccoglitori

È ragionevole pensare che il chutney sia stato inventato quasi per caso dalle comunità di cacciatori-raccoglitori, prima ancora della scoperta della cottura degli alimenti: bacche, frutta e foglie e insetti vengono semplicemente pestati, come ancora si fa in molte parti dell’India”. Un ottimo espediente anche per nobilitare gli avanzi. “Storicamente entrano a far parte di queste preparazioni gli scarti del pesce o della carne, che in una cultura fortemente patriarcale come quella indiana erano tutto quello che potevano mangiare le donne, tenute per tradizione a consumare i pasti solo quando gli uomini avevano terminato il proprio, accontentandosi di mangiare quello che restava”.

Dall’India all’Europa

Come si sia passati dal chutney indiano a quello che in Europa, attraverso l’Inghilterra e la Compagnia delle Indie, siamo abituati a considerare tale è presto detto e assomiglia, nel suo sviluppo, a quanto è capitato al ketchup e al curry (di cui vi parlerò tra poco). Si tratta, a tutti gli effetti, di una reciproca contaminazione di tradizioni: la secolare passione britannica per le salse dolci, passata pressoché immutata attraverso tutto il medioevo fino agli anni dell’imperialismo coloniale, ha trovato nei chutney indiani, con le loro note speziate e il largo impiego di erbe aromatiche, un partner che non poteva farsi sfuggire, dando così vita a qualcosa di completamente nuovo e che, a ben guardare, in India non ha mai davvero scalzato il ben più antico progenitore.

Il curry indiano: una storia tutta inglese

Se quando volete dare una nota esotica a un piatto avete l’abitudine di profumarlo con una generosa spolverata di curry, sappiate che state invece preparando la più britannica delle pietanze: un piatto che dovrebbe farvi pensare più alle nebbie di Londra che alle spiagge di Goa. Inventato attorno al Settecento dai mercanti della Compagnia delle Indie orientali per il mercato britannico, mescolando un po’ a caso spezie provenienti da tutte le cucine regionali del subcontinente, fu per oltre un secolo appannaggio di quei funzionari che tornavano in patria e volevano stupire i propri ospiti con profumi e sapori lontani. Dalla seconda metà dell’Ottocento, per un’articolata serie di ragioni socioeconomiche e culturali, divenne invece un piatto mainstream conquistando le case di ogni classe sociale e invadendo, dopo l’Inghilterra, il mondo intero, dall’Africa alla Cina al Giappone.

Il ketchup: il tipico sapore americano… nato in Cina!

Il ketchup, con buona approssimazione la più classica salsa americana, ha origini cinesi. Il viaggio è lungo e intricato, ma andiamo con ordine: tutto comincia circa mille anni fa nel Sud-Est asiatico, dove le popolazioni della Cina sudorientale conservano il pescato in giare di terracotta, alternando strati di pesce, sale e riso. Ne deriva un prodotto di scarto del tutto simile al garum romano: una salsa fermentata dal sapore acre, usata per insaporire un po’ ogni vivanda. Dal Guangdong la tecnica si diffonde a tutta la Cina e con le navi cinesi viaggia fino all’Africa e all’Estremo Oriente includendo man mano spezie, gamberi ed erbe aromatiche, ma restando fondamentalmente fedele alla ricetta originale: il suo nome, è ke-tchup (salsa di pesce). Ed è in questa veste che i mercanti britannici la scoprono e la importano in Europa, dove riscuote un notevole successo. Ma il problema è chiaro fin da subito: il costo è elevatissimo e, fin dal Settecento, si cerca di farne qualche imitazione a buon mercato. Si usano funghi, scalogno, rafano e noci acerbe. Sempre in Inghilterra, circa un secolo dopo, cominciano a fare la loro prima comparsa nella ricetta anche pomodori, zucchero e aceto, fino a che, nel 1910, negli Stati Uniti, scende in campo la Heinz che produce la prima versione di quello che diventerà il ketchup odierno.

Non abbiate paura di osare 

Ho due soli consigli per voi: non abbiate paura di osare, e se dovete cercare ispirazione in Rete, affidatevi alla lingua inglese: troverete ricette per chutney cotti e crudi, tradizionali e innovativi, da quello di rododendro (tipico dello Sri Lanka), a quello di acetosella (amato dalle popolazioni rurali tibetane), passando per quello di pomodori (Uttar Pradesh), ciuffi verdi delle carote, pelle di banana, mela oppure cetriolo. 

di Fabio Zaccaria

Cherry Negroni Jam 

Forse non è un chutney, ma di sicuro non è neppure una marmellata. La ricetta è di Camilla Wynne, celebre pasticcera canadese che la propone per guarnire biscotti e torte, ma io la trovo geniale come accompagnamento a stick di tofu fritti in pastella. Per farla servono un chilo di ciliegie acide denocciolate (visciole, marasche o amarene), cinquecentosettantacinque grammi di zucchero, quarantacinque millilitri di succo di limone, cinquanta grammi di pectina, quindici millilitri di gin, quindici millilitri di aperitivo tipo Campari e quindici millilitri di vermut tipo Martini rosso. Mischiate tutto, portate a bollore e fate sobbollire per qualche minuto (se volete potete frullare a parte delle ciliegie) e invasate seguendo le consuete precauzioni.

Chutney, marmellate e tanta fantasia! Voglia di utilizzare frutti di bosco in cucina? Ecco a voi tre ricette favolose! Scoprite con un click come realizzare: muffin ai mirtilli rossi e crusca, acqua rilassante mirtillo e lavanda e una fantastica torta al couscous lamponi e violette.  E se volete qualche spunto in più ai fornelli, date un’occhiata ai nostri corsi di cucina 100% vegetale. 

chutneycondimentiindiajamketchupmondo anticosalse
1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Scaloppine di soia al limone
successivo
Tortilla Chips Santa Maria, il ritiro del Ministero

ti potrebbe anche interessare

Tutto sui frutti di bosco

23 Giugno 2022

Il suono dell’appetito

27 Maggio 2022

Avete mai perso un cioccolatino?

12 Maggio 2022

Basta un poco di zucchero!

9 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.