di Sandra Colbacchin
Quale modo migliore per allontanare stanchezza, stress e freddo se non con un bagno caldo? Una coccola che dovremmo prendere l’abitudine di concederci, perché stimola positivamente sia il corpo che la mente. Per ottenere il meglio dal nostro bagno, basta seguire alcune semplici regole e dare via libera alla personalizzazione con l’utilizzo di alcuni prodotti in commercio e homemade che aiutano a realizzare l’effetto desiderato, rilassante o energizzante che sia.
Create la giusta atmosfera: programmate della buona musica, bandite la tecnologia e scegliete l’illuminazione che fa per voi, dalle candele alla cromoterapia fino alle lampade di sale. Anche i profumi possono creare piacevoli stimolazioni sensoriali, quindi porte aperte a diffusori per l’ambiente, incensi o candele profumate.
L’immersione perfetta: abbiate cura di portare l’acqua a un massimo di 38°C, oltre i quali la pelle rischierebbe di seccarsi eccessivamente provocando uno stress controproducente rispetto al vostro obiettivo relax. Ricordatevi inoltre di non trascorrere più di venti minuti in ammollo.
Mettetevi comodi: prima di entrare in vasca, scaldate su un termosifone l’accappatoio e un piccolo asciugamano da usare come poggiatesta per concedere una coccola anche alla vostra cervicale. Mettete a bordo vasca un libro o una rivista – magari FunnyVegan? – se desiderate consacrare questo momento alla lettura.
Nutrite la pelle: potete farlo sia dentro che fuori dall’acqua. Durante l’immersione, prendetevi cura del viso stendendo una maschera nutriente, mentre una volta usciti dedicate qualche minuto a un massaggio sul corpo con un olio o una crema emolliente per ripristinare la giusta idratazione della vostra pelle.
Scegliete il prodotto che fa per voi: personalizzate come si deve il vostro bagno caldo. Di seguito qualche suggerimento per rendere davvero unico questo momento relax!
Tonificante
Favorisce il sonno
Detox
Soffice relax
Anticellulite
Riscaldante
Antiossidante
Bolle e divertimento
Oltre alle proposte in commercio, vale la pena recuperare i più tradizionali metodi fai da te per un bagno rilassante e sempre a portata di mano!
A tutto sale. Nella vasca da bagno è un prezioso alleato antistress. Basta una tazza abbondante nell’acqua tiepida per avvalersi dei suoi benefici: rilassare i muscoli, combattere la ritenzione idrica e allontanare le infiammazioni. I sali non sono tutti uguali: se quello del Mar Morto, ricco di magnesio e potassio, vi aiuta a sgonfiare edemi, quello rosa dell’Himalaya è un ottimo alleato contro l’ipertensione.
Profumo di lavanda. È il modo migliore per prepararsi a una dolce notte, godendo anche di un effetto antibatterico e decongestionante che aiuta in caso di raffreddore e mal di testa. Se utilizzate l’olio essenziale, ne bastano al massimo dieci gocce, se puntate anche all’aspetto scenografico, potete distribuire in vasca una manciata di fiori secchi o freschi. Un consiglio in più: qualche cucchiaio di bicarbonato potenzierà gli effetti di questa preziosa pianta. Se in casa non avete la lavanda, l’alternativa è la camomilla.
L’energia del timo. Fortifica, stimola la circolazione e produce un calore non trascurabile durante il freddo invernale. Per inalazione, diventa un ottimo rimedio anche contro i tipici malanni di stagione. Si possono versare poche gocce di olio essenziale o, se preferite, c’è la versione infuso, che si prepara con due tazze di foglie lasciate riposare per circa quindici minuti in due litri di acqua bollente, da versare poi in vasca.
La salvia che allevia. Due cucchiai di foglie immerse nella vasca aiuteranno a rinvigorire la pelle e a sciogliere le contratture muscolari. Potete optare anche in questo caso per la versione in infusione, da filtrare prima di aggiungerla al vostro bagno caldo.