funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
People

Upcycling, recycling e l’abito è firmato da Giada Gaia Cicala

by fvadmin 3 Febbraio 2019
3 Febbraio 2019
593

Vegetariana dalla nascita e vegana da quando ha fondato il suo marchio di moda, Giada Gaia Cicala ora vive e lavora in Spagna, dove sta diffondendo la sua visione del fashion upcycling e recycling, rispettosa dell’ambiente e stilosa.

di Elisa Orlandotti

Com’è nato il nome Ecologina?
Ecologina è il gioco di parole tra Gina ed Ecologia, entrambi miei soprannomi che le mie coinquiline ai tempi dell’università hanno fuso incominciando a chiamarmi in maniera scherzosa “ecologina”. Il nomignolo mi è piaciuto e ho deciso di adottarlo per il mio progetto di laurea; mi sono affezionata così tanto che quasi spontaneamente è diventato anche il nome della mia avventura lavorativa. Dietro Ecologina ci sono io con i miei valori, le mie speranze, le mie emozioni, i miei propositi. È la mia piccola impresa personale che porto avanti da otto anni con la felicità di lavorare a ciò che mi appassiona, combattendo le numerose difficoltà che comporta lavorare come artigiani. C’è anche la volontà di offrire un’alternativa “sana” nel contesto attuale della moda, che purtroppo ancora fatica a prendere in considerazione il rispetto della natura, degli animali e delle persone.

Come ti sei affacciata nel mondo della moda?
Il primo approccio è stato grazie a mia nonna Carlotta, l’estate della terza media, quando mi insegnò a cucire a mano. L’esperienza mi entusiasmò; decisi di iscrivermi a un istituto professionale di moda e in seguito alla facoltà di design e moda dell’Università di Urbino.
Ho realizzato la mia tesi di laurea sulla moda sostenibile e questo mi ha portato a fare ricerche e analisi approfondite sul sistema: sono rimasta tristemente impressionata dallo sfruttamento e dall’inquinamento che questa industria genera; ho deciso quindi che, se avessi lavorato nel settore, sarebbe stato fuori da questo sistema distruttivo.

Eri già vegana? Come hai vissuto da vegana il lavoro a contatto con lane e pelli?
I miei genitori sono diventati vegetariani prima della mia nascita, di conseguenza sono nata vegetariana e da otto anni sono vegana, esattamente dallo stesso anno in cui ho iniziato l’avventura con Ecologina. Non ho mai lavorato a contatto con la pelle, ma mi capita di usare lana e seta per i miei capi. Sono fermamente contraria allo sfruttamento degli animali per ricavarne la lana e sono consapevole delle terribili pratiche per la produzione della seta. I tessuti di origine animale che uso provengono esclusivamente da vestiti antichi, già realizzati, scartati, che recupero proprio per fare in modo che il sacrificio dell’animale non sia stato inutile; provo a dare almeno una seconda vita, prediligendo comunque sempre le fibre di origine vegetale.

Quali sono le linee guida del tuo stile?
È difficile descrivere lo stile delle mie creazioni, ma le linee guida che applico alla mia produzione sono sicuramente l’upcycling e il recycling. Lavoro contrastando i numerosi sprechi che ci sono nel mondo della moda nelle varie fasi di produzione. Per realizzare le mie collezioni parto dai materiali che ho a disposizione e, una volta ideato e sviluppato il modello, lo realizzo in numerose varianti di tessuto, colore e rifiniture. Ogni mio capo è unico: mi piace prendermi cura personalmente di ogni mia creatura, alla quale dedico tempo e amore soprattutto per la cura del particolare; la qualità e l’unicità sono caratteristiche fondamentali di Ecologina.

Qual è la più grande soddisfazione ricevuta nell’ambito professionale?
Credo che sia il fatto di poter vivere con il frutto del lavoro che amo e che mi appassiona. Mi rende veramente molto felice avere un negozio che è anche il mio laboratorio nel centro di Barcellona, ma quello che mi gratifica maggiormente è il sorriso delle clienti interessate al mio progetto, al significato della mia moda, che tornano soddisfatte ad acquistare i miei abiti.

Com’era il più bell’abito che hai creato? Perché lo porterai sempre nel cuore?
È difficile dire qual è l’abito più bello, vedo speciali tutte le mie creazioni per un motivo o per l’altro. Sicuramente ricordo con particolare affetto l’abito che ho creato per la mia tesi di laurea, un vestito realizzato con differenti scampoli di maglieria; erano gli scarti di un maglificio veneto, pezzi di prove, sperimentazioni, errori di colore che sarebbero stati destinati al macero e quindi a inquinare l’ambiente; con la tecnica del manichino ho assemblato questi rimasugli creando così un abito super sperimentale per il 2009!
Quest’anno sono particolarmente orgogliosa dei Pantancora, un modello di pantaloni che sto producendo attualmente, vestono bene, sono confortevoli e hanno un loro particolare stile armonico.

Secondo te il mondo dei grandi marchi si sta realmente aprendo all’animal free?
Sì, ho la percezione che i grandi marchi stiano iniziando a rinunciare a utilizzare pelli, pellicce e a volte anche fibre di origine animale, ma la loro apertura può sembrare una strategia di marketing, dettata dal fatto che sta crescendo il movimento vegano.

Hai vissuto in molti posti nella tua vita, ora sei in Spagna. Com’è la scena vegana lì?
Attualmente vivo a Barcellona, dove la scena vegana è abbastanza attiva anche se la vedo un po’ più acerba rispetto a Milano, la mia città natale. A Barcellona c’è però una forte cultura femminista e un grande movimento per l’uguaglianza di genere; l’aspetto interessante che noto è il diffondersi del binomio femminismo e veganismo, visto che le due correnti hanno molti aspetti in comune come il rifiuto di ogni violenza verso qualsiasi genere o specie.

Il tuo sogno nel cassetto?
Mi piace sognare che un giorno il mondo possa vestirsi con abiti “puliti” da ogni sfruttamento e sopruso nei confronti di tutti gli esseri viventi che abitano questa meravigliosa Terra, che amo tanto e che tutti noi abbiamo il dovere di preservare. Ogni mio piccolo gesto professionale e personale è perché questo sogno si realizzi.

Vegetariana dalla nascita e vegana da quando ha fondato il suo marchio di moda, Giada Gaia Cicala ora vive e lavora in Spagna, dove sta diffondendo la sua visione del fashion upcycling e recycling, rispettosa dell’ambiente e stilosa.

di Elisa Orlandotti

Com’è nato il nome Ecologina?
Ecologina è il gioco di parole tra Gina ed Ecologia, entrambi miei soprannomi che le mie coinquiline ai tempi dell’università hanno fuso incominciando a chiamarmi in maniera scherzosa “ecologina”. Il nomignolo mi è piaciuto e ho deciso di adottarlo per il mio progetto di laurea; mi sono affezionata così tanto che quasi spontaneamente è diventato anche il nome della mia avventura lavorativa. Dietro Ecologina ci sono io con i miei valori, le mie speranze, le mie emozioni, i miei propositi. È la mia piccola impresa personale che porto avanti da otto anni con la felicità di lavorare a ciò che mi appassiona, combattendo le numerose difficoltà che comporta lavorare come artigiani. C’è anche la volontà di offrire un’alternativa “sana” nel contesto attuale della moda, che purtroppo ancora fatica a prendere in considerazione il rispetto della natura, degli animali e delle persone.

Come ti sei affacciata nel mondo della moda?
Il primo approccio è stato grazie a mia nonna Carlotta, l’estate della terza media, quando mi insegnò a cucire a mano. L’esperienza mi entusiasmò; decisi di iscrivermi a un istituto professionale di moda e in seguito alla facoltà di design e moda dell’Università di Urbino.
Ho realizzato la mia tesi di laurea sulla moda sostenibile e questo mi ha portato a fare ricerche e analisi approfondite sul sistema: sono rimasta tristemente impressionata dallo sfruttamento e dall’inquinamento che questa industria genera; ho deciso quindi che, se avessi lavorato nel settore, sarebbe stato fuori da questo sistema distruttivo.

Eri già vegana? Come hai vissuto da vegana il lavoro a contatto con lane e pelli?
I miei genitori sono diventati vegetariani prima della mia nascita, di conseguenza sono nata vegetariana e da otto anni sono vegana, esattamente dallo stesso anno in cui ho iniziato l’avventura con Ecologina. Non ho mai lavorato a contatto con la pelle, ma mi capita di usare lana e seta per i miei capi. Sono fermamente contraria allo sfruttamento degli animali per ricavarne la lana e sono consapevole delle terribili pratiche per la produzione della seta. I tessuti di origine animale che uso provengono esclusivamente da vestiti antichi, già realizzati, scartati, che recupero proprio per fare in modo che il sacrificio dell’animale non sia stato inutile; provo a dare almeno una seconda vita, prediligendo comunque sempre le fibre di origine vegetale.

Quali sono le linee guida del tuo stile?
È difficile descrivere lo stile delle mie creazioni, ma le linee guida che applico alla mia produzione sono sicuramente l’upcycling e il recycling. Lavoro contrastando i numerosi sprechi che ci sono nel mondo della moda nelle varie fasi di produzione. Per realizzare le mie collezioni parto dai materiali che ho a disposizione e, una volta ideato e sviluppato il modello, lo realizzo in numerose varianti di tessuto, colore e rifiniture. Ogni mio capo è unico: mi piace prendermi cura personalmente di ogni mia creatura, alla quale dedico tempo e amore soprattutto per la cura del particolare; la qualità e l’unicità sono caratteristiche fondamentali di Ecologina.

Qual è la più grande soddisfazione ricevuta nell’ambito professionale?
Credo che sia il fatto di poter vivere con il frutto del lavoro che amo e che mi appassiona. Mi rende veramente molto felice avere un negozio che è anche il mio laboratorio nel centro di Barcellona, ma quello che mi gratifica maggiormente è il sorriso delle clienti interessate al mio progetto, al significato della mia moda, che tornano soddisfatte ad acquistare i miei abiti.

Com’era il più bell’abito che hai creato? Perché lo porterai sempre nel cuore?
È difficile dire qual è l’abito più bello, vedo speciali tutte le mie creazioni per un motivo o per l’altro. Sicuramente ricordo con particolare affetto l’abito che ho creato per la mia tesi di laurea, un vestito realizzato con differenti scampoli di maglieria; erano gli scarti di un maglificio veneto, pezzi di prove, sperimentazioni, errori di colore che sarebbero stati destinati al macero e quindi a inquinare l’ambiente; con la tecnica del manichino ho assemblato questi rimasugli creando così un abito super sperimentale per il 2009!
Quest’anno sono particolarmente orgogliosa dei Pantancora, un modello di pantaloni che sto producendo attualmente, vestono bene, sono confortevoli e hanno un loro particolare stile armonico.

Secondo te il mondo dei grandi marchi si sta realmente aprendo all’animal free?
Sì, ho la percezione che i grandi marchi stiano iniziando a rinunciare a utilizzare pelli, pellicce e a volte anche fibre di origine animale, ma la loro apertura può sembrare una strategia di marketing, dettata dal fatto che sta crescendo il movimento vegano.

Hai vissuto in molti posti nella tua vita, ora sei in Spagna. Com’è la scena vegana lì?
Attualmente vivo a Barcellona, dove la scena vegana è abbastanza attiva anche se la vedo un po’ più acerba rispetto a Milano, la mia città natale. A Barcellona c’è però una forte cultura femminista e un grande movimento per l’uguaglianza di genere; l’aspetto interessante che noto è il diffondersi del binomio femminismo e veganismo, visto che le due correnti hanno molti aspetti in comune come il rifiuto di ogni violenza verso qualsiasi genere o specie.

Il tuo sogno nel cassetto?
Mi piace sognare che un giorno il mondo possa vestirsi con abiti “puliti” da ogni sfruttamento e sopruso nei confronti di tutti gli esseri viventi che abitano questa meravigliosa Terra, che amo tanto e che tutti noi abbiamo il dovere di preservare. Ogni mio piccolo gesto professionale e personale è perché questo sogno si realizzi.

1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Cibo e migrazioni, sarà l’agricoltura a cambiare il volto del mondo
successivo
Jodi Monelle, l’anima di LiveKindly

ti potrebbe anche interessare

A tu per tu con Morgan Witkin, la...

3 Giugno 2021

Kay Rush, la disc jockey dall’animo gentile

15 Aprile 2021

Carla Leni, il comfort food vissuto dall’esperta

15 Aprile 2021

Pierre Cesaratto, hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!

21 Marzo 2021

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Nasce Vegâteau, contest di pasticceria plant based

    23 Febbraio 2023
  • Mondo Gatto presenta il rifugio rinnovato

    13 Febbraio 2023
  • Elezioni regionali 2023, spazio ai diritti animali

    10 Febbraio 2023

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Ricette

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Ricette

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

      Salate

      Cheesecake salata con Altro Trita

      30 Gennaio 2023

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Lifestyle

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.