Con Veganuary 2023 compie dieci anni l’iniziativa mondiale che invita a provare un’alimentazione vegana con ricette e consigli quotidiani completamente gratuiti dal 1 al 31 gennaio. Lo scorso anno ha coinvolto più di 629.000 persone con l’Italia tra i primissimi posti per numero di adesioni.
«Sono risultati che indicano quanto si stia diffondendo sempre più la consapevolezza dell’importanza di scegliere un’alimentazione a base vegetale: sappiamo infatti che si tratta di uno stile di vita molto più sostenibile per il Pianeta e per gli animali. La siccità, il crollo della Marmolada e tanti altri eventi estremi e pericolosi ci hanno mostrato quest’anno quanto la crisi climatica sia già qui e anche quello che scegliamo di mettere ogni giorno nel piatto può fare la differenza per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra» spiega Brenda Ferretti, Campaigns Manager di Essere Animali, partner ufficiale per l’Italia della campagna globale.
Per diffondere la campagna di Veganuary 2023 anche molti vip hanno prestato i loro volti, come l’attore Joaquin Phoenix, Chris Smalling, l’attrice di Harry Potter Evanna Lynch e la star di Downton Abbey Peter Egan. Quest’anno invece è stato il turno di Billie Eilish, Famke Janssen, star di X-Men, e dello chef francese pluripremiato Alexis Gauthier che hanno promosso Veganuary in tutto il mondo.
Veganuary 2023, come funziona la sfida
Basta iscriversi sul sito www.veganuary.it per ricevere gratuitamente per 31 giorni ricette e consigli per seguire una alimentazione 100% vegetale e provare tutti i benefici che questa può offrire.
Un modo per dimostrare come questa scelta sia non solo fattibile ma anche semplice, grazie anche all’adesione di molte aziende del food e non solo che hanno deciso di supportare la campagna per facilitare i consumatori a trovare prodotti vegani con il lancio di nuove opzioni plant based. Tra queste compaiono Aldi, Fratelli la Bufala, Rossopomodoro, Cameo, Deliveroo, The Fork, Alpro, Lush, e Waikiki Poke.
Torna alle news.