funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Ricette

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Salate

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Lifestyle

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Wellness

Vitamina C e non solo!

by Giulia Gardenghi 13 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
3,2K


di Dottor Ettore Pelosi

La vitamina C o acido ascorbico (VitC) è un composto organico che l’uomo non è in grado di sintetizzare autonomamente.

Si trova in natura sotto forma di solido bianco, inodore, con sapore acido. Appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non si accumulano nell’organismo, e devono essere assunte con regolarità.

 

Vitamina C

Il suo nome e la sua storia sono legati a quella dello scorbuto, una malattia caratterizzata da alterazione delle strutture collagene, con maggiore difficoltà alla guarigione delle ferite, e riduzione dell’efficacia del sistema immunitario, con conseguente maggiore facilità a contrarre infezioni. Sebbene VitC sia un potente antiossidante in grado di proteggere il corpo dall’azione dei radicali liberi, il suo ruolo di cofattore per numerosi enzimi coinvolti in processi biosintetici e di regolazione, la rende ancora più importante per la modulazione della risposta immune; inoltre è coinvolta nella sintesi di alcuni ormoni.

VitC sembrerebbe in grado di prevenire e curare le infezioni respiratorie e sistemiche: per la prevenzione ne è necessaria un’assunzione intorno ai 100 mg/die, meglio se assunti in varie frazioni; nel trattamento delle infezioni consolidate servono, per compensare l’aumento della domanda metabolica, dosi intorno al grammo/i.

Dove si trova? 

VitC si trova negli alimenti freschi, soprattutto vegetali come spinaci, broccoli, peperoni, pomodori, kiwi, fragole e agrumi; ne sono particolarmente ricchi la rosa canina e l’acerola. La conservazione e la cottura di questi alimenti determinano perdite significative del suo contenuto (fino al 75%).

Cosa indicano gli studi? 

Studi epidemiologici indicano che l’ipovitaminosi C è ancora relativamente comune nelle popolazioni occidentali e la carenza di VitC è la quarta principale carenza di nutrienti negli Stati Uniti. Le ragioni includono una riduzione dell’assunzione e l’impossibilità, da parte dell’organismo, di immagazzinarla. L’aumento del fabbisogno è legato all’inquinamento, al fumo, alla risposta a infezioni, malattie su base infiammatoria sistemica e altro ancora. 
Garantire un adeguato apporto di VitC attraverso la dieta o tramite integrazione, soprattutto in gruppi come gli anziani o gli individui esposti a fattori di rischio per l’insufficienza di VitC, è necessario per una corretta funzione immunitaria e per migliorare la risposta alle infezioni. 

Vitamina C e dosi giornaliere raccomandate

Per gli adulti la dose raccomandata di VitC dovrebbe andare dai 60 ai 100 mg/die (90mg per gli uomini e 70mg per le donne). Il limite superiore non dovrebbe eccedere i 2 grammi.
Sebbene le megadosi di VitC non risultino dannose, tuttavia, gli effetti collaterali dall’eccessivo carico possono essere: diarrea, nausea, vomito, palpitazioni, crampi addominali, mal di testa e insonnia.

Agrumi e vitamina C

I succhi di agrumi sono eccellenti fonti di VitC e contribuiscono a migliorare la nostra salute grazie al loro contenuto di nutrienti chiave come potassio, acido folico, magnesio, vitamina A, terpeni, flavonoidi e pectine.
L’assunzione di succhi freschi senza aggiunte di zuccheri si associa a una migliore qualità della dieta nei bambini e negli adulti e non è stata connessa a effetti avversi sul peso, sulle misure antropometriche, né sugli altri parametri di composizione corporea (che anzi in alcuni studi ne risultano migliorati).


 di Dottor Ettore Pelosi

La vitamina C o acido ascorbico (VitC) è un composto organico che l’uomo non è in grado di sintetizzare autonomamente.

Si trova in natura sotto forma di solido bianco, inodore, con sapore acido. Appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non si accumulano nell’organismo, e devono essere assunte con regolarità.

Vitamina C

Il suo nome e la sua storia sono legati a quella dello scorbuto, una malattia caratterizzata da alterazione delle strutture collagene, con maggiore difficoltà alla guarigione delle ferite, e riduzione dell’efficacia del sistema immunitario, con conseguente maggiore facilità a contrarre infezioni. Sebbene VitC sia un potente antiossidante in grado di proteggere il corpo dall’azione dei radicali liberi, il suo ruolo di cofattore per numerosi enzimi coinvolti in processi biosintetici e di regolazione, la rende ancora più importante per la modulazione della risposta immune; inoltre è coinvolta nella sintesi di alcuni ormoni.

VitC sembrerebbe in grado di prevenire e curare le infezioni respiratorie e sistemiche: per la prevenzione ne è necessaria un’assunzione intorno ai 100 mg/die, meglio se assunti in varie frazioni; nel trattamento delle infezioni consolidate servono, per compensare l’aumento della domanda metabolica, dosi intorno al grammo/i.

Dove si trova? 

VitC si trova negli alimenti freschi, soprattutto vegetali come spinaci, broccoli, peperoni, pomodori, kiwi, fragole e agrumi; ne sono particolarmente ricchi la rosa canina e l’acerola. La conservazione e la cottura di questi alimenti determinano perdite significative del suo contenuto (fino al 75%).

Cosa indicano gli studi? 
Studi epidemiologici indicano che l’ipovitaminosi C è ancora relativamente comune nelle popolazioni occidentali e la carenza di VitC è la quarta principale carenza di nutrienti negli Stati Uniti. Le ragioni includono una riduzione dell’assunzione e l’impossibilità, da parte dell’organismo, di immagazzinarla. L’aumento del fabbisogno è legato all’inquinamento, al fumo, alla risposta a infezioni, malattie su base infiammatoria sistemica e altro ancora. 
Garantire un adeguato apporto di VitC attraverso la dieta o tramite integrazione, soprattutto in gruppi come gli anziani o gli individui esposti a fattori di rischio per l’insufficienza di VitC, è necessario per una corretta funzione immunitaria e per migliorare la risposta alle infezioni. 

Vitamina C e dosi giornaliere raccomandate

Per gli adulti la dose raccomandata di VitC dovrebbe andare dai 60 ai 100 mg/die (90mg per gli uomini e 70mg per le donne). Il limite superiore non dovrebbe eccedere i 2 grammi.
Sebbene le megadosi di VitC non risultino dannose, tuttavia, gli effetti collaterali dall’eccessivo carico possono essere: diarrea, nausea, vomito, palpitazioni, crampi addominali, mal di testa e insonnia.

Agrumi e vitamina C

I succhi di agrumi sono eccellenti fonti di VitC e contribuiscono a migliorare la nostra salute grazie al loro contenuto di nutrienti chiave come potassio, acido folico, magnesio, vitamina A, terpeni, flavonoidi e pectine.
L’assunzione di succhi freschi senza aggiunte di zuccheri si associa a una migliore qualità della dieta nei bambini e negli adulti e non è stata connessa a effetti avversi sul peso, sulle misure antropometriche, né sugli altri parametri di composizione corporea (che anzi in alcuni studi ne risultano migliorati).

Contenuti medi di VitC per 100 grammi di peso:

  • mandarino 27 mg
  • pompelmo 31 mg
  • arancia e limone 53 mg
  • kiwi 93 mg
  • rosa canina 426 mg
  • acerola 1677 mg

Curiosità

Grazie alla sua azione antiossidante VitC è un importante additivo alimentare (E300) utile per la conservazione dei prodotti industriali.
Le sue proprietà riducenti ne hanno introdotto l’uso per la fotografia analogica in bianco e nero!

Trucchi in cucina

di Redazione

La vitamina C è fondamentale per chi ha problemi di scarsità di ferro nel sangue perché rende maggiormente biodisponibile questo prezioso minerale quando esso proviene da fonti vegetali. È un piccolo trucchetto noto ai nutrizionisti, che, quando la situazione è risolvibile con l’alimentazione, consigliano di terminare il pasto con frutti come clementine e kiwi quando si assumono, ad esempio, lenticchie o semi di sesamo, proprio per facilitare l’assorbimento da parte dell’organismo del ferro contenuto nei legumi e nei semi.
Nel caso degli agrumi però ci si può sbizzarrire e inserirli — a crudo, visto che la vitamina C è termolabile — all’interno delle ricette stesse in piatti unici o spuntini. Alcuni esempi? Hummus di ceci con tahina, aglio e limone, pâtè di piselli con aromatiche e finger lime, insalata di cavolo nero con noci e vinaigrette di arancio, cracker e marmellata crudista di mandarino. Ottimo anche un muesli homemade con frutta secca mista e arricchito con agrumi tagliati fini ed essiccati a meno di 42°C, perfetto in uno yogurt di soia neutro a colazione o merenda.
La soluzione più semplice di tutte? Abituarsi a condire le foglie verdi — che non devono mai mancare nei pasti — con olio, sale e limone! Attenzione però a non rovinare tutto bevendo subito dopo il caffè, che, assieme al tè e al cioccolato, fa il lavoro contrario della vitamina C, inibendo l’assorbimento.

Testo pubblicato a febbraio 2022 su FVM n.55

Per altre notizie relative al mondo Benessere, visitate la sezione dedicata. E per rimanere sempre aggiornati sul tema Ambiente e Salute, date un’occhiata al sito del Ministero della Salute.

agrumibenesserescienzaveganvitamina Cwellness
4 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Crostata rustica agli agrumi
successivo
Huevos Rancheros

ti potrebbe anche interessare

Tutto sulle proteine!

4 Ottobre 2022

Riscopriamo l’identità sonora!

28 Luglio 2022

Feet training

4 Luglio 2022

Il decluttering non è per tutti

24 Maggio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • FV magazine 63, su patate, piselli e non solo!

    1 Giugno 2023
  • Funny Veg a RiminiWellness 2023

    28 Maggio 2023
  • 35° Rapporto Italia, la fotografia del veg

    25 Maggio 2023

siti-amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2023 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Ricette

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Cocktail

      Fake Beer alla lavanda

      18 Maggio 2023

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Dolci

      Vegan “bounty” alla fragola

      16 Maggio 2023

      Dolci

      Cuore di pistacchio e lamponi

      7 Febbraio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Salate

      Testaroli di farro ai due peperoni

      29 Maggio 2023

      Salate

      Torta pasqualina con sorpresa

      7 Aprile 2023

      Salate

      Vellutata con salsa allo zafferano e pop corn

      8 Marzo 2023

      Salate

      Tortini farciti con funghi porcini

      23 Febbraio 2023

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Lifestyle

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Lifestyle

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Lifestyle

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Beauty

      Una giornata al top

      10 Marzo 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Home

      Coprire con stile

      26 Aprile 2023

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Running Away

      Il cammino di Santiago en Gran Canaria

      26 Maggio 2023

      Running Away

      Romania e Moldavia

      29 Marzo 2023

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Style

      Nella moda che vorrei…

      23 Maggio 2023

      Style

      Tradizione e versatilità

      17 Febbraio 2023

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      A Pasqua l’agnello?

      3 Aprile 2023

      Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.