Dal 22 al 24 luglio si tiene a Rosolina Mare (Rovigo) Voci per la Libertà 2022, manifestazione promossa da Amnesty International Italia e l’associazione Voci per la Libertà, il cui scopo è la promozione dei diritti umani attraverso l’arte, musica in primis.
FV magazine ha il piacere e l’onóre di esserne media partner da anni e sul numero attualmente in distribuzione riporta uno speciale sul festival – che quest’anno compie 25 anni! – con le interviste al portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury e al direttore artistico Michele Lionello.
Ora siamo in grado di raccontarvi il programma che è stato definito in questi giorni.
Il programma di Voci per la Libertà 2022
Il clou del festival, condotto da Savino Zaba e Carmen Formenton, si tiene appunto dal 22 al 24 luglio con la premiazione del brano vincitore del Premio Amnesty Italia “L’uomo nero” di Camen Consoli, l’esibizione degli headliner Modena City Ramblers, Do’Storieski e Blindur, ma soprattutto l’incoronazione della band esordiente che, attraverso un suo brano, ha saputo essere efficace nel sostegno dei diritti umani.
A contendersi il Premio Amnesty Emergenti sono: CombLove (Ferrara) con “Heavy Bracelets”, Adolfo Durante & Gabriele Morini (Mantova/Roma) con “L’alieno”, Rumba de Bodas (Bologna) con “Isole” ed Eliachesuona (Bologna) con “Talpa dal muso stellato”, Freakybea (Lucca) con “Sono tornata”, La Scelta (Roma) con “Ho guardato il cielo”, Le canzoni giuste (Pescara) con “Felici e contenti” e Lorenzo Lepore (Roma) con “Finalmente a casa”.
Gli aperitivi
Il live serale è preceduto alle 18.30 da aperitivi tra musica e parole. Il venerdì 22 la presentazione del volume “Storie di straordinaria fonia. Dagli studi Rca alle grandi produzioni live” di Foffo Bianchi, Francesca Gaudenzi, Duccio Pasqua (Bertoni Editore) con Duccio Pasqua (di Rai Radio 1) che dialoga con Marcella Sullo ed Enrico Deregibus, con interventi musicali di Anna Luppi e Massimo Minotti.
Sabato 23 “Note di Cronaca”, l’esordio discografico del giornalista Rai, direttore di Articolo21 e blogger de ilfattoquotidiano.it Stefano Corradino, che propone anche alcuni brani di questo album composto da sette canzoni ispirate a sette diverse storie di cronaca e attualità. L’autore ne parla con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Domenica 24 il tradizionale incontro con il vincitore del Premio Amnesty International Italia sezione big, quest’anno Carmen Consoli.
Le anteprime
A scaldare il motori dell’evento diverse anteprime che si svolgono a Rovigo venerdì 1 luglio con la proiezione del film “Caine” e il 2 con i live set di Assia Fiorillo e Tonino Carotone; ad Adria sabato 16 luglio con la musica di Adriana, Edo e Casadilego.
Vi aspettiamo! Noi siamo in giuria per il premio Amnesty International Emergenti assieme a tante altre realtà prestigiose!
Torna alle news.