Il World Pasta Day 2021, che cade oggi 25 ottobre e che siamo tutti felici di onorare, è stato voluto dall’Unione Italiana Food insieme all’International Pasta Organisation (Ipo). Molte le iniziative per celebrarlo, sul web e in presenza, ma siamo sicuri che anche voi, nelle vostre cucine, vi stiate attrezzando per un tributo speciale a uno dei piatti made in Italy tra i più amati.
Come voi, anche noi lo vogliamo onorare con le nostre proposte vegan, leggere e gustose, legate alla nostra storia con tanto di contorno di emozioni, i cui avvolgenti sapori si mischiano indissolubilmente allo spaghetto o alla penna assieme al sugo. Eccovene servite cinque.
Per la Carbonara vegan con melanzane e capperi, alle erbe aromatiche andiamo davvero indietro negli anni: ce l’avevano proposta Baciami in cucina, progetto che ruota attorno a Caterina Mosca. Ricordiamo ancora la giornata intensa di scatti con il cagnolino del fotografo che ci faceva compagnia.
Era il 2015 e, al tempo, parlare di “carbonara vegan” non faceva arrabbiare troppe persone, chissà perché ora sì…
La Pasta di farro cotta a vapore con pesto di ravanelli e cipollotti è più recente, una delle tante ricette che ci ha proposto chef Simone Salvini, la cui pasta è davvero speciale: trova sempre il modo per farci incuriosire con qualche particolare, qualche ingrediente o qualche modo di servirla!
Chef Tomas Marfella è stato protagonista di un nostro speciale legato al Natale; per l’occasione ha ideato per noi queste Tagliatelle saltate alla cicorietta e barbabietola rossa su crema di azuki, piatto completo con cereali, legumi e verdure, ricercato e sfizioso. Abbiamo trascorso una splendida giornata in sua compagnia ascoltando assieme Christmas radio tra mille chiacchiere e mille sorrisi. Il più bel regalo.
Questa l’abbiamo fatta noi! Le ricette che nascono in redazione sono pensate e sviluppate con ingredienti che abbiamo tutti in casa, facendo in modo che siano davvero gustose e possano essere fatte da tutti e per tutti e magari che siano il più possibili legate al concetto di benessere psicofisico. Gli Spaghetti ai broccoli e pomodori secchi facevano parte di un numero speciale sulla cucina al cartoccio, davvero una modalità intelligente per cuocere in modo sano e mantenere integri i sapori.
Ultimi ma non per questo meno importanti per noi – anzi! – sono i Cannelloni con ragù di seitan, preparati dal Biker in cucina, alias Giuseppe Tortorella, ed entrati a far parte del libro Vegan Food & Style della nostra direttrice Sonia Giuliodori (Edizioni LSWR, 2016), col quale volevamo mostrare al grande pubblico che la cucina vegetale può avere diversi stili e molto lontani dall’idea di privazione che, chissà perché?, nell’idea comune l’accompagna.
Buon World (Vegan) Pasta Day 2021!
Guarda tutte le ricette di FVmagazine