funny vegan
tutta un'altra storia
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Ricette

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Ricette

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Dolci

      Gelato more e lamponi

      30 Giugno 2022

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Salate

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Salate

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Salate

      Zuppa di lupini e zucca

      7 Ottobre 2022

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Beauty

      Il make-up…da mangiare!

      3 Giugno 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

      Style

      Passeggiate in lino

      25 Giugno 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • 0
Wellness

Zuccheri, glicemia non portarmi via!

by Giulia Gardenghi 14 Maggio 2022
14 Maggio 2022

Funny Vegan wellness glicemia

 Già tremiamo al pensiero di approfondire il discorso sugli zuccheri in questa sezione, nella quale parliamo di come rimanere in salute. La paura è di scoprire che fanno male, che ce li vietino nel modo più categorico, non comprendendo che hanno anche una funzione psicologica. Ma non è così, anzi, è vero il contrario: bisogna consumare zuccheri perché è il nostro corpo che ce lo chiede e in particolare li vuole il nostro cervello, organo fondamentale. Non tutti gli zuccheri, però, vanno bene e non tutti i momenti sono adatti. Quali e quando assumerli ce lo spiega la dottoressa Adele Zoppo, che presta opera presso l’Ambulatorio Smeraldo della Clinica San Carlo di Paderno Dugnano (Milano); in decenni di esperienza nel settore metabolico ed endocrinologico, ha messo a punto un sistema di prevenzione e cura nel quale l’alimentazione corretta è parte fondamentale di qualsiasi trattamento.

Partiamo da una necessaria premessa: gli zuccheri possono essere complessi (cereali e tuberi) e semplici (zucchero da cucina e frutta); se i primi devono essere protagonisti della nostra dieta quotidiana (60% del fabbisogno calorico), per i secondi è bene attenersi a piccolissime quantità, preferibilmente al termine di un pasto ricco di fibre.

Qual è la tipologia di dolce che si può permettere una persona che non ha particolari patologie?

Con lo stile di vita che abbiamo al giorno d’oggi è davvero raro non avere disturbi o fattori di rischio per le patologie oncologiche e cardiovascolari: chi ha il colesterolo fuori posto, chi ha il diabete, chi ha i trigliceridi o la pressione alterati, chi è sovrappeso, chi è obeso… l’essere totalmente in salute è un’entità anomala! A ogni modo meno dolci si mangiano meglio è, poichè l’uso frequente e a maggior ragione l’abuso li rendono meno speciali: diventano abitudini e a quel punto non li apprezzi nemmeno nel modo dovuto. È meglio consumare il dessert ogni tanto e in associazione ai pasti: al posto della frutta, sostituendo agli zuccheri semplici di un’arancia in inverno o di una pesca d’estate, il meno elaborato e meno grasso possibile, meglio se preparato con farine poco purificate. Il consumo dopo verdura, primo e secondo, soprattutto grazie alle fibre, limita l’assorbimento del dolce e lo sgarro diventa meno pesante.

A quale campanello d’allarme dobbiamo stare attenti per capire se abbiamo qualche patologia che può aggravarsi con il consumo di dolci?

Purtroppo all’esordio non abbiamo campanelli d’allarme: la glicemia aumenta lentamente negli anni, senza che ce ne accorgiamo il corpo si abitua a una situazione di stress fisico e non la percepiamo. Ci rendiamo conto di avere un problema quando questo è conclamato. In Italia ci sono migliaia di persone che sanno di avere il diabete solo dopo che hanno visto i propri esami del sangue, ma c’è un numero ancora più alto di individui che non sa di averlo perché non controlla la glicemia o non si accorge dei disturbi che ha.
In generale il quadro peggiora con l’età, soprattutto se associato ad aumento di peso, colesterolo, pressione e glicemia; pian piano si appesantisce la situazione clinica fino a quando un evento scatenante — o più eventi in contemporanea — porta a rendersi conto della situazione. La prevenzione è fondamentale: dobbiamo sempre tenerci sotto controllo, fare esami una volta all’anno, soprattutto se abbiamo familiarità per certi tipi di problematiche, e correggere, prima che risulti troppo complesso, eventuali disfunzioni.

Quale alimentazione è meglio assumere?

Gli studi pubblicati dicono che la corretta dieta mediterranea è protettiva, ma anche terapeutica per diverse patologie metaboliche. Cereali, legumi, pseudocereali, verdura, frutta e olio extra vergine devono essere le nostre fonti nutrizionali. E se la dieta mediterranea consente esigue quantità di proteine derivate dal mondo animale, sulla base della mia esperienza raccomando una dieta mediterranea veg: consumare da cinque a sei pasti giornalieri, iniziare pranzo e cena sempre con due etti di verdura di stagione, alternando cotta e cruda, spaziare tra legumi (surgelati o secchi) abbinati a un adeguato apporto di carboidrati (pane, pasta e cereali in chicco) per avere a disposizione tutti gli aminoacidi essenziali, che il nostro organismo non è in grado di produrre. Possiamo sfruttare anche gli pseudocereali, ottimali sotto il profilo aminoacidico. Questo tipo di alimentazione aiuta nel decremento di peso e nel contenimento della glicemia.

C’è differenza tra i vari dolcificanti a disposizione sul mercato?

Ci sono gli zuccheri semplici come lo zucchero semolato e quello di canna — in questo caso bisogna usarne un quantitativo ultra ridotto se stiamo bene o abolirli del tutto se abbiamo il diabete — o gli edulcoranti, dolcificanti che non forniscono calorie e con indice glicemico pari a zero. A questa seconda categoria appartengono sostanze naturali come la foglia di stevia, derivata dalla Stevia rebaudiana — che fino a pochi anni fa era proibita in Italia per legge, ma ora la troviamo commercializzata con preparati di sintesi persino nei supermercati: dolcifica, ma ha un retrogusto di liquirizia che condiziona il sapore della ricetta — e prodotti sintetici come ciclamato, saccarina e aspartame. Quest’ultimo non si può usare per cucinare giacchè si degrada col calore, invece ciclamato e saccarina in associazione dolcificano con poche quantità e non alterano il sapore degli alimenti (attenzione: possono creare danni al microbiota e quindi al metabolismo NdR).

Lei promuove l’alimentazione 100% vegetale, ma come reagiscono i pazienti ai quali la propone?

Negli ultimi tempi sono i pazienti stessi che vogliono provarla, soprattutto perché alcuni esperti che si occupano di prevenzione delle patologie oncologiche hanno fatto tanta cultura in questo settore, presentandola come nuova frontiera in ambito alimentare. Se le persone arrivano e chiedono spontaneamente di sperimentarla, sono contenti ed entusiasti e ci provano davvero. Quando lo proponi tu all’inizio c’è un pochino di diffidenza, per il fatto che c’è poca informazione: bisogna approfondire, capire cosa implica la filiera dell’allevamento, dalla selezione dei capi all’inquinamento, e scoprire che ci sono valide alternative, che costano poco dal punto di vista economico; una sana dieta vegana è meno dispendiosa di burrose brioche, merendine e carne! In questo caso i pazienti provano il primo mese, vedono che stanno meglio, il secondo mese migliorano ancora, al terzo mese fanno gli esami del sangue e hanno la riprova del loro benessere vedendo nero su bianco il miglioramento dei valori del profilo lipidico e dell’acido urico, oltre che della glicemia. Dopo tre mesi hanno anche perso chili. Costa fatica all’inizio, molta fatica: l’alimentazione è difficile da cambiare perché nasce da chi si è, da dove si è vissuto, dagli amici frequentati, dalle esperienze di vita, ma nel momento in cui ci si abitua e si comprende che davvero porta benefici non si torna più indietro.

 

di Redazione

Funny Vegan zuccheri glicemiaHo mangiato il Naso del Pupazzo di Neve ovvero Briciole di Educazione Alimentare (Gruppo Albatros Il Filo, 2018)
Il volumetto di poche centinaia di pagine spiega, in modo divulgativo ai più giovani, i principi base dell’alimentazione. L’educazione che riguarda i cibi per la dottoressa Zoppo è fondamentale: ogni persona deve capire cosa le può fare bene o meno per poter scegliere in modo responsabile. È indispensabile, inoltre, saper leggere le etichette — e qui potremmo scoprire quanti zuccheri aggiunti con funzione di conservanti o miglioratori di sapore ci sono in alimenti industriali, anche impensabili, come piselli in scatola o sughi salati — e poter valutare l’alimento: “Se voglio sbagliare — afferma la specialista — lo faccio con consapevolezza, sapendo che poi devo pagare un po’ di dazio; un altro conto è assumere comportamenti scorretti senza capire quello che sto facendo”. 

Zuccheri semplici ed edulcoranti sono da limitare nella nostra dieta quotidiana; la buona notizia è che il gusto è una percezione alla quale ci educhiamo, cambia nel tempo e su di esso influiscono molto le abitudini per cui possiamo, senza troppi traumi, diminuire man mano la quantità di dolce se facciamo in casa torte o biscotti e se dolcifichiamo caffè, tè e tisane (qui potremmo arrivare ad abolirlo!). Osserviamo le etichette di quanto acquistiamo e prestiamo attenzione ai dolcificanti nascosti tra gli ingredienti, preferendo i prodotti che non li presentano o, se proprio ci sono indispensabili, li collocano più in fondo possibile nella lista.

Per altre notizie relative al mondo Salute e Benessere, visitate la sezione dedicata.

Per qualsiasi problema di salute ti consigliamo di consultarti con il tuo medico di base.

alimentazionebenesseresalutesugarveganwellnesszuccheri
1 FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
precedente
Fusilli con crema di avocado e basilico
successivo
Pizza di farina integrale con crema di carote, cavolo, ravanelli e olive

ti potrebbe anche interessare

Vitamina C e non solo!

13 Gennaio 2023

Tutto sulle proteine!

4 Ottobre 2022

Riscopriamo l’identità sonora!

28 Luglio 2022

Feet training

4 Luglio 2022

Abbonati alla rivista

Abbonati alla rivista

Vai allo shop ->

News

  • Marca 2023, le novità presto in tavola!

    23 Gennaio 2023
  • Veganuary 2023: pronti per la sfida dei 31 giorni?

    1 Gennaio 2023
  • Natale 2022, il menù di FunnyVeg Academy per LAV

    20 Dicembre 2022

Siti Amici

Instagram

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Funny Vegan
FunnyVegan è una testata registrata presso il Tribunale di Milano numero 235 del 1° giugno 2012


Back To Top
funny vegan
  • Ricette
    • Tutte Cocktail Dolci Salate
      Ricette

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Ricette

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Ricette

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Cocktail

      Punch al latte di mandorla

      25 Ottobre 2022

      Cocktail

      Golden Hour

      16 Marzo 2022

      Cocktail

      Blue Soul

      26 Febbraio 2022

      Cocktail

      Acqua fresca cetriolo, menta e limone

      9 Febbraio 2022

      Dolci

      Crostata rustica agli agrumi

      12 Gennaio 2023

      Dolci

      Parfait di albicocche

      2 Agosto 2022

      Dolci

      Purple Smoothie

      15 Luglio 2022

      Dolci

      Gelato more e lamponi

      30 Giugno 2022

      Salate

      Fave al bergamotto e finocchio forte

      25 Gennaio 2023

      Salate

      Huevos Rancheros

      17 Gennaio 2023

      Salate

      Lasagna bianca

      15 Novembre 2022

      Salate

      Zuppa di lupini e zucca

      7 Ottobre 2022

  • Lifestyle
    • Tutte Beauty Home Running Away Style
      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Lifestyle

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      Tempo di brillare

      29 Novembre 2022

      Beauty

      A tutto tondo

      30 Agosto 2022

      Beauty

      Idratazione in primo piano

      18 Luglio 2022

      Beauty

      Il make-up…da mangiare!

      3 Giugno 2022

      Home

      Arredare green…e yellow, e orange

      25 Gennaio 2023

      Home

      Illuminare responsabilmente

      20 Ottobre 2022

      Home

      Vecchie e nuove credenze

      23 Agosto 2022

      Home

      I’m smoothie

      12 Luglio 2022

      Running Away

      Albania, così vicina così lontana 

      20 Gennaio 2023

      Running Away

      Bere, mangiare e andare a spasso ad Amsterdam

      31 Ottobre 2022

      Running Away

      Estonia e Lettonia: mete da considerare

      5 Settembre 2022

      Running Away

      Scozia on the road

      20 Luglio 2022

      Style

      Caldo inverno… con stile

      3 Gennaio 2023

      Style

      Passeggiate in montagna

      3 Ottobre 2022

      Style

      Jam session: l’arte di improvvisare

      25 Luglio 2021

      Style

      Passeggiate in lino

      25 Giugno 2021

  • Foodish
  • Wellness
  • People
  • Pets
    • Pets

      Quasi quasi mi do all’ippica

      17 Gennaio 2023

      Pets

      Golosi come noi

      12 Ottobre 2022

      Pets

      Iniziativa dei cittadini europei e diritti animali

      29 Luglio 2022

      Pets

      Furetti: che caratterino!

      28 Marzo 2022

      Pets

      Permesso di invecchiare

      29 Gennaio 2022

  • News
  • FVMagazine
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Puoi saperne di più circa quali usiamo o negare il consenso cliccando "Impostazioni".

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close
Logo Sito PLugin Cookies
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per fruire del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics e uso di plugins associati per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Cookie relativi all’account
Se crei un account con noi, utilizzeremo i cookie per la gestione del processo di registrazione. Questi cookie vengono solitamente cancellati quando ti disconnetti, tuttavia in alcuni casi potrebbero rimanere in seguito per ricordare le tue preferenze del sito quando sei disconnesso.

Cookie relativi alle newsletter via email
Questo sito offre servizi di iscrizione a newsletter e i cookie possono essere utilizzati per ricordare se sei già registrato e mostrare notifiche che potrebbero essere valide solo per gli utenti iscritti / non iscritti.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi leggere la nostra Cookie Policy per saperne di più.